giovedì 21 Agosto 2025
20.7 C
Trieste

Pordenonelegge: Sport, Libri e Storie di Campioni

Il poker sportivo di Pordenonelegge, alla sua ventiseiesima edizione, si configura come un’immersione unica nel cuore pulsante del mondo dello sport, declinato attraverso la forma libro.
Dal 17 al 21 settembre, la festa del libro e della libertà offrirà quattro appuntamenti inediti, arie fresche e stimolanti che andranno ben oltre la cronaca sportiva per esplorare le dinamiche umane, le storie personali e i retroscena che plasmano leggende e imprese.

A curare questo percorso affascinante sono Massimo Passeri e Antonio Bacci, due esperti conoscitori del panorama sportivo, che hanno selezionato voci autorevoli e libri illuminanti.
L’obiettivo non è solo raccontare vittorie e sconfitte, ma anche svelare i meccanismi interiori degli atleti, le relazioni complesse all’interno dei team, e il ruolo cruciale della famiglia nel percorso verso l’eccellenza, anche quando tale percorso è costellato di incomprensioni e rivalità.
Un’analisi approfondita, quindi, del rapporto tra ambizione personale, successo collettivo e legami affettivi, illuminata da un libro che ripercorre un’epica vicenda familiare, offrendo spunti di riflessione sulla gestione del talento e la costruzione del consenso, con una punta di ironia che invita a guardare oltre le apparenze.
Il programma degli incontri è ricco di personalità di spicco.
Dan Peterson, voce narrante di innumerevoli storie sportive, condividerà le sue esperienze e intuizioni.

Riccardo Patrese, icona indiscussa del motorsport italiano, offrirà una prospettiva privilegiata sull’evoluzione della Formula 1.
Gaia Piccardi e Marco Imarisio analizzeranno il caso Sinner, fenomeno tennistico che ha catalizzato l’attenzione del pubblico, indagando le pressioni, le aspettative e le scelte che ne hanno segnato il percorso.

Infine, la giornalista inglese Barbara Smit porterà alla luce i segreti e le strategie che hanno reso leggendari i brand Puma e Adidas, svelandone l’impatto sulla cultura sportiva globale.

L’edizione 2024 di Pordenonelegge, sotto la direzione artistica di Gian Mario Villalta e con il coordinamento di Valentina Gasparet, supportati dalla Fondazione Pordenonelegge presieduta da Michelangelo Agrusti e guidata dalla direttrice Michela Zin, si conferma un evento di rilievo nazionale, capace di coniugare la passione per il libro con l’interesse per il mondo dello sport, offrendo un’esperienza coinvolgente e formativa per il pubblico di tutte le età.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -