Nell’ambito di un percorso di preparazione atletica volto a massimizzare le performance in un calendario agonistico denso e di alto livello, il gruppo sportivo dei Carabinieri – sezione mountain bike, denominato ufficialmente C.
S.
Carabinieri – Olympia, si concentrerà in un ritiro intensivo presso la località alpina di Pila, dal 24 agosto al 12 settembre.
La scelta di Pila, incastonata nel cuore delle Alpi occidentali a un’altitudine di 1800 metri, non è casuale.
L’ambiente montano, caratterizzato da un paesaggio mozzafiato e da un’aria frizzante, offre condizioni ottimali per un allenamento mirato e ad alta intensità.
Le piste, tecnicamente impegnative e immerse in un contesto naturale incontaminato, permettono ai biker di affinare le proprie abilità su percorsi variabili, simulando le sfide che li attendono nelle competizioni internazionali.
L’altitudine, in particolare, favorisce l’adattamento fisiologico e l’aumento della capacità aerobica, elementi cruciali per la resistenza e la potenza necessarie nella mountain bike di livello agonistico.
Questo periodo di ritiro rappresenta una fase cruciale nella preparazione della squadra, collocandosi strategicamente in prossimità di un concentramento di eventi di primaria importanza.
Immediatamente successivo al periodo di allenamento a Pila, i corridori si lanceranno nelle ultime quattro tappe della prestigiosa Coppa del Mondo UCI Mountain Bike, un vero e proprio banco di prova per la stagione.
Il culmine di questo sforzo preparatorio si concretizzerà con la partecipazione al Campionato del Mondo, ospitato in Svizzera nella seconda metà di settembre.
Un evento di tale rilevanza richiede un affinamento costante delle tecniche, un’ottimizzazione del piano alimentare e una gestione impeccabile dello stress competitivo, tutti elementi che il ritiro di Pila si propone di rafforzare.
Il gruppo sportivo dei Carabinieri – sezione mountain bike, grazie a questa combinazione di allenamento intensivo, altitudine favorevole e simulazione di condizioni reali, mira a raggiungere il picco della forma fisica e mentale, incrementando le proprie possibilità di successo nelle competizioni più prestigiose del calendario internazionale.
Il ritiro di Pila, pertanto, non è solo un allenamento, ma un investimento strategico per il futuro sportivo della squadra.