sabato 23 Agosto 2025
19 C
Campobasso

Casearia 2025: Agnone, Città del Formaggio, celebra la biodiversità italiana.

Dall’altopiano irpino al cuore del Molise, Agnone si appresta a celebrare la sua vocazione casearia con “Casearia 2025”, un evento che si configura come un vero e proprio omaggio alla biodiversità gastronomica italiana.

Dal 29 al 31 agosto, la città si trasformerà in un crocevia di sapori e competenze, accogliendo oltre settanta espositori provenienti da ogni regione, un numero che testimonia la crescente rilevanza della manifestazione nel panorama nazionale.
“Casearia 2025” non è semplicemente una fiera: è un’esperienza immersiva nel mondo del formaggio, un viaggio attraverso territori e tecniche ancestrali.
Masterclass tenute da maestri casari, showcooking con chef stellati che reinterpretano i formaggi in chiave moderna, e un ricco calendario di eventi animeranno le giornate, offrendo al pubblico un’occasione unica per conoscere a fondo la filiera casearia, dalla produzione alla stagionatura.
L’evento si pone l’obiettivo di valorizzare non solo i formaggi più noti, ma anche le produzioni artigianali e di nicchia, spesso frutto di antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

Ogni formaggio racconta una storia, un legame profondo con il territorio e con le tradizioni locali.

L’attenzione si concentra sulla sostenibilità, sulla tracciabilità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente, elementi sempre più cruciali per i consumatori attenti alla qualità e all’etica alimentare.
La presenza del sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Luigi D’Eramo, all’inaugurazione, e il saluto in collegamento video del Ministro Francesco Lollobrigida, sottolineano l’importanza strategica che il governo attribuisce al settore caseario italiano.
Il riconoscimento da parte dell’Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, che ha insignito Agnone del titolo di “Città del Formaggio 2025”, rappresenta la consacrazione di una tradizione millenaria, profondamente radicata nel tessuto socio-economico del Molise.
Questo primato non è un mero onorificenza, ma un impegno a preservare e promuovere un patrimonio culturale ed enogastronomico di inestimabile valore, contribuendo allo sviluppo del territorio e alla valorizzazione delle risorse locali.

La manifestazione si prefigge di essere un motore di crescita per le aziende agricole e artigianali del territorio, creando opportunità di lavoro e di sviluppo economico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -