giovedì 21 Agosto 2025
18.8 C
Milano

Brescia-Iseo-Edolo: Interruzione linea e lavori di modernizzazione

La rete ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo, cruciale per la mobilità nella Valle Camonica, è oggetto di un’importante fase di modernizzazione e riqualificazione che impatterà significativamente la circolazione per l’immediato futuro.
A partire da domenica 24 agosto alle 22:30 e fino a martedì 2 settembre alle 5:30, l’intera tratta Brescia-Iseo sarà temporaneamente interrotta al traffico ferroviario, per consentire l’implementazione e la messa in funzione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M).

Questo intervento, di portata strategica per l’evoluzione tecnologica dell’infrastruttura, prevede la completa sostituzione degli obsoleti Apparati Centrali per l’Esercizio Ferroviario (ACEI), introducendo un sistema di controllo centralizzato, con sede operativa a Iseo, capace di gestire in modo integrato e automatizzato una serie di funzioni vitali per la sicurezza e l’efficienza del servizio.

L’ACC-M supervisionerà in tempo reale l’attivazione dei segnali luminosi, la manovra dei deviatoi, la gestione dei passaggi a livello e il rilevamento preciso della posizione dei treni, riducendo il rischio di errore umano e ottimizzando i tempi di percorrenza.
L’adozione di questa tecnologia rappresenta un salto qualitativo verso un sistema ferroviario più resiliente e capace di rispondere alle crescenti esigenze di trasporto.

Parallelamente, e in prosecuzione dei lavori iniziati nel marzo 2022 a seguito delle devastanti conseguenze dell’alluvione, sono in corso interventi di manutenzione straordinaria sulla sezione alta della linea, compresa tra Marone ed Edolo.

Questi lavori, previsti per concludersi il 7 settembre, mirano a ripristinare e consolidare l’infrastruttura, gravemente danneggiata dagli eventi meteorologici eccezionali.

In particolare, si stanno sottoponendo a rifacimento i ponti ferroviari di Niaro, cruciali per il superamento dei torrenti Re e Cobello, operando al contempo su interventi di consolidamento strutturale all’interno delle gallerie, essenziali per la stabilità del percorso.

Inoltre, si stanno realizzando opere di protezione del rilevato tramite l’installazione di reti paramassi, volti a prevenire frane e smottamenti, e si procede al rinnovo dell’armamento ferroviario, garantendo così la regolarità e la sicurezza della circolazione.

L’impegno di Trenord, in questo delicato periodo, si concretizza nella predisposizione di un servizio sostitutivo con autobus, destinato a collegare le diverse località interessate dalla sospensione del servizio ferroviario.
Tutte le informazioni dettagliate riguardanti percorsi alternativi, orari e aggiornamenti relativi ai lavori sono disponibili attraverso il sito web ufficiale e l’applicazione mobile dedicata dell’azienda, al fine di fornire ai viaggiatori la massima trasparenza e supporto durante questa fase di transizione.
L’obiettivo primario è minimizzare l’impatto sulla mobilità locale, garantendo al contempo la realizzazione di interventi indispensabili per la modernizzazione e la sicurezza della linea ferroviaria.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -