mercoledì 20 Agosto 2025
18.7 C
Milano

Pane in Piazza 2025: Sapori, Solidarietà e Spiritualità a Milano

Pane in Piazza Milano 2025: Un Crogiolo di Sapori, Solidarietà e SpiritualitàDomenica 24 agosto 2025, Piazza Duomo a Milano si trasformerà in un vibrante crocevia di profumi, sapori e umanità, ospitando l’attesissima edizione di Pane in Piazza.
L’evento, promosso dai Missionari Cappuccini di Milano in collaborazione con la storica panificazione Marinoni, si configura come molto più di una semplice manifestazione gastronomica: è un progetto di solidarietà, un’occasione di incontro interculturale e una riflessione profonda sul valore del pane come simbolo universale.
Quest’anno, Pane in Piazza si tinge di un significato particolare, celebrando l’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi e incarnando lo spirito di un “Giubileo della Speranza”.

Un’occasione per riscoprire la gioia del creato, l’importanza della condivisione e la necessità di costruire ponti tra culture e religioni diverse.
Per un’intera settimana, i maestri fornai provenienti da ogni regione d’Italia, e potenzialmente anche da altri paesi, si daranno il cambio, plasmando con le loro mani un’ampia varietà di specialità regionali, sia dolci che salate.

Un vero e proprio viaggio gastronomico alla scoperta delle tradizioni e dei sapori che caratterizzano il nostro Paese, presentato in diretta per coinvolgere attivamente il pubblico.

Il cuore pulsante dell’iniziativa è il progetto di realizzare a Bambui, in Camerun, un panificio moderno, un’area vendita e, soprattutto, una scuola di panificazione.

Un investimento nel futuro della comunità locale, che mira a fornire competenze professionali, generare opportunità di lavoro sostenibili e promuovere l’autosufficienza alimentare.

L’offerta libera del pubblico durante la manifestazione contribuirà direttamente al finanziamento di questo importante progetto.

Pane in Piazza 2025 non si limita a celebrare il pane come alimento.

Il pane è simbolo di condivisione, di ospitalità, di nutrimento non solo fisico, ma anche spirituale.
Per questo, l’evento prevede un ricco programma di incontri, dibattiti e riflessioni aperte a tutti.

Interventi di personalità della vita religiosa e laica, dall’Arcivescovo di Milano Mario Delpini al parroco di Betlemme, Fra Rami Asakrieh, offriranno spunti di riflessione su temi cruciali come la povertà, la giustizia sociale, la sostenibilità ambientale e il dialogo interreligioso.

Sarà un’occasione per confrontarsi, per ascoltare voci diverse e per costruire insieme un futuro più giusto e solidale.
L’evento si rivolge in particolare ai francescani di tutta Italia e del mondo, invitati a partecipare attivamente alla celebrazione e a condividere il messaggio di pace e fraternità che anima Pane in Piazza.

Ma è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire a diffondere un messaggio di speranza e solidarietà, assaporando il gusto autentico del pane e la bellezza della condivisione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -