mercoledì 20 Agosto 2025
23.5 C
Genova

Allerta meteo Liguria: temporali intensi e rischio rosso

L’attenzione meteorologica rimane alta per il centro-levante ligure, con l’allerta arancione estesa fino alle prime ore di domani.
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal) ha diffuso un aggiornamento che descrive una situazione sinottica complessa e persistentemente instabile, frutto dell’interazione di correnti d’aria contrastanti e del contributo anomalo del mare.
La perturbazione che ha generato i forti temporali della serata precedente, caratterizzati da precipitazioni intense (tra i 50 e i 60 millimetri orari) e un’elevata frequenza di fulmini, è stata innescata dall’immissione di aria fredda in quota, un meccanismo che ha accelerato la sua propagazione da ovest verso est.
La dinamica attuale è determinata dalla convergenza di due masse d’aria distinte: una proveniente dalle valli savonesi, di natura più fredda e secca, e un’altra, più umida e mite, risalente dal Mar Tirreno.

A complicare ulteriormente il quadro meteorologico è l’ingresso del Libeccio, ventoso proveniente da sud-ovest, che introduce ulteriore umidità e introduce un elemento di imprevedibilità nella traiettoria e nell’intensità dei fenomeni.

Si prevede l’insorgenza di nuovi temporali, caratterizzati da elevata intensità e persistenza, particolarmente interesseranno le province di Savona e La Spezia.
Un fattore cruciale che contribuisce a potenziare la violenza di questi eventi è l’anomalia termica del mare, ancora fortemente influenzata dalla prolungata ondata di calore estiva.
Le temperature marine, in media, si mantengono superiori di 2-2.5°C rispetto ai valori normali, con alcune aree che presentano sfasamenti termici ancora più accentuati.

Questo riscaldamento anomalo del mare agisce come un serbatoio di energia latente e di vapore acqueo, un elemento che alimenta e amplifica i temporali, rendendoli più intensi, duraturi e potenzialmente distruttivi rispetto a quanto si verificherebbe in condizioni meteorologiche standard.
Il vapore acqueo, in particolare, condensa rapidamente in atmosfera, liberando energia sotto forma di precipitazioni abbondanti.
Parallelamente, la costa imperiese rimane sotto allerta gialla, con previsioni di temporali previste fino alle ore 9 di domani.
Questo livello di allerta, pur essendo meno stringente rispetto all’arancione, richiede comunque una particolare attenzione e il monitoraggio costante dell’evoluzione della situazione meteorologica.

Si raccomanda la prudenza e l’adozione di tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza delle persone e la protezione delle infrastrutture.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -