giovedì 21 Agosto 2025
25 C
Napoli

Gallerie d’Italia: Autunno tra Arte, Storia e Identità Italiana

La stagione autunnale delle Gallerie d’Italia, promosse da Intesa Sanpaolo, si configura come un affresco culturale di straordinaria ampiezza, un percorso espositivo che interseca epoche, tecniche artistiche e narrazioni storiche, riflettendo l’impegno della banca verso la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e la sua fruizione da parte di un pubblico ampio e diversificato.
L’obiettivo, come sottolinea Michele Coppola, direttore delle Gallerie e executive director Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo, è stimolare la curiosità, favorire l’interazione e promuovere una crescita sociale e civile attraverso l’arte.
I primi sei mesi dell’anno hanno già visto un’affluenza di 420.000 visitatori, a testimonianza del forte interesse del pubblico.
A Torino, l’autunno si apre con un’immersiva installazione multimediale, opera dell’artista olandese Erik Kessels.
Quest’opera, intitolata [Titolo da definire in base all’opera], attinge a un tesoro inestimabile: l’archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, composto da oltre sessantamila immagini.

L’intelligenza artificiale guida un flusso continuo di volti celebri, scene di cronaca, testimonianze di conflitti, ritratti di società e riflessioni politiche, tessendo una narrazione dinamica e coinvolgente sull’identità italiana nel corso del XX secolo.

L’esperienza non è solo visiva, ma sensoriale, un viaggio nell’immaginario collettivo del nostro paese.
Il percorso torinese prosegue con “Jeff Wall.

Photographs”, una retrospettiva dedicata all’innovativo fotografo canadese, curata da David Company, che esplora l’evoluzione del suo linguaggio artistico a partire dagli anni ’70.

Successivamente, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, si celebra il venticinquesimo anniversario dell’istituzione con una mostra che raccoglie i ritratti iconici realizzati da Riccardo Ghilardi, rivelando un affascinante sguardo sulle celebrità del cinema e dello spettacolo.
A Vicenza, la mostra “Cristina Mittermeier.
La grande saggezza”, curata da Lauren Johnston e realizzata in partnership con il National Geographic, offre una prospettiva inedita sulla relazione tra l’uomo e l’ambiente.

Dopo il successo ottenuto a Torino e Palermo, la mostra presenta nuovi scatti della fotografa e attivista messicana, amplificando il messaggio di consapevolezza e responsabilità nei confronti del pianeta.

A Napoli, il focus si sposta sul Seicento, con “Donne della Napoli spagnola.

Un altro Seicento”.
L’esposizione, un’opportunità unica per riscoprire il contributo femminile all’arte napoletana, indaga il ruolo spesso marginalizzato di pittrici, cantanti e letterate, restituendo alla luce una molteplicità di talenti e prospettive che hanno arricchito il panorama culturale dell’epoca.

Il culmine della programmazione autunnale è rappresentato dalla mostra “Eterno e visione.

Roma e Milano capitali del neoclassicismo”, a Milano.
Un’ambiziosa esposizione, realizzata in collaborazione con la Bibliothèque Nationale de France, che esplora il periodo neoclassico attraverso le opere di maestri come Antonio Canova, Giuseppe Bossi e Andrea Appiani, “cantore” dell’epopea napoleonica.

Di particolare significato è l’esposizione del Cavallo colossale in gesso di Canova, proveniente dal Museo Civico di Bassano del Grappa, recentemente oggetto di un importante intervento di restauro nell’ambito del programma Restituzioni di Intesa Sanpaolo.
La presenza degli “Onori d’Italia”, gli abiti utilizzati da Napoleone per la sua incoronazione a Re d’Italia nel Duomo di Milano nel 1805, restituisce vivida testimonianza di un momento cruciale nella storia italiana, un’eredità che continua ad affascinare e a suscitare riflessioni.
La mostra non si limita a esporre opere d’arte, ma offre una chiave di lettura per comprendere la complessa relazione tra potere, cultura e identità in un’epoca di profonde trasformazioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -