La trentacinquesima edizione di Casadeipensieri, rassegna culturale internazionale di Bologna, si configura come un percorso intellettuale complesso e articolato, un’occasione di riflessione profonda in un’epoca segnata da incertezze e conflitti.
Dal 29 agosto al 21 settembre, la manifestazione, curata dal direttore artistico Davide Ferrari, abbandona la consueta sede al Parco Nord per approdare al Parco Cevenini a Borgo Panigale, offrendo un nuovo orizzonte visivo e un’atmosfera rinnovata.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Cultura: fondamento della pace”, non è un mero titolo, ma un manifesto programmatico che intende esplorare il ruolo cruciale della cultura come collante sociale, strumento di comprensione reciproca e antidoto alle divisioni.
L’auspicio è che la rassegna diventi uno spazio di dialogo aperto, un laboratorio di idee in cui voci diverse possano confrontarsi e contribuire a costruire un futuro più sereno.
In onore di due figure cardine del panorama intellettuale italiano, Goffredo Fofi e Francesca Ciampi, Casadeipensieri si propone di ripercorrere le loro traiettorie, esaltandone l’impegno civile e la profonda capacità di analisi critica.
Si tratta di un tributo a due voci che hanno saputo interpretare il loro tempo, illuminando angoli oscuri e stimolando il pensiero autonomo.
Il cartellone eventi si presenta eterogeneo e stimolante, intrecciando letteratura, musica, arte visiva e approfondimenti storico-politici.
Tra gli ospiti internazionali, spicca la presenza di Mahmood Amiry-Moghaddam, scienziato iraniano simbolo della lotta per i diritti umani, le cui testimonianze offriranno una prospettiva unica sulla situazione geopolitica del Medio Oriente.
Paul Cox, disegnatore di fama internazionale, condividerà il suo sguardo attraverso una conferenza online, mentre Bernard Minier, autore francese di romanzi noir, proporrà un incontro virtuale.
La giornalista Giuliana Sgrena, con la sua esperienza diretta in zone di conflitto, offrirà una riflessione acuta sulle dinamiche del giornalismo di guerra e l’importanza della verità.
L’ambasciatore Mario Boffo porterà una prospettiva diplomatica sugli scenari internazionali.
La rassegna dedica ampio spazio alla storia e alla politica italiana, con un focus sulla complessa evoluzione del Partito Comunista Italiano, ripercorsa da Claudio Caprara e Pier Ferdinando Casini.
Un dialogo tra Pier Luigi Bersani e il sindaco Matteo Lepore offrirà spunti di riflessione sul ruolo della cultura popolare e la sua influenza sulla società contemporanea.
In occasione del cinquantenario della scomparsa del sindaco Giuseppe Dozza, l’architetto Pietro Maria Alemagna presenterà un racconto illustrato dedicato alla ricostruzione di Bologna, un simbolo di resilienza e capacità di ripartizione.
La musica, elemento imprescindibile del patrimonio culturale italiano, sarà celebrata con un concerto dedicato a “Carmen” di Bizet, nel centocinquantesimo anniversario della sua morte, e con un omaggio a Giorgio Gaber, cantautore capace di coniugare ironia e impegno civile.
La performance del maestro organista Jolando Scarpa, l’arte di Greta Schödl e le opere della pittrice Marta Roberti arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale.
Casadeipensieri non dimentica il valore del riconoscimento e del sostegno a chi si distingue nel mondo della cultura, assegnando le Targhe Volponi a istituzioni come la libreria Giannino Stoppani e la Fondazione Amici di Luca, e premi speciali all’avvocato Andrea Speranzoni e al direttore della fotografia Cesare Bastelli.
Davide Ferrari, con chiarezza e passione, definisce Casadeipensieri come “un antidoto culturale contro le paure e i veleni del presente,” un’affermazione che sottolinea l’importanza di coltivare il pensiero critico e promuovere il dialogo come strumenti per affrontare le sfide del nostro tempo.
La rassegna si configura come un’occasione imperdibile per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza del mondo e contribuire alla costruzione di un futuro più giusto e pacifico.
La Sala Coop Alleanza 3.0, infine, ospiterà una rassegna di presentazioni di libri con scrittori, saggisti e protagonisti del dibattito civile, ampliando ulteriormente l’orizzonte culturale dell’evento.