giovedì 21 Agosto 2025
25.9 C
Cagliari

Andrea Parodi: 18° Premio, un Crogiolo di Talenti dal Mondo

Il Premio Andrea Parodi, giunto alla sua diciottesima edizione, si configura come un crocevia artistico di rara intensità, un vero e proprio laboratorio culturale che celebra l’eredità musicale di Andrea Parodi, figura di spicco nel panorama della world music sarda e internazionale.

Quest’anno, la competizione, che si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari dal 9 all’11 ottobre, vedrà contrapporsi nove talenti provenienti da un mosaico di identità geografiche e culturali, testimonianza dell’apertura e della vocazione globale del premio.

La selezione dei finalisti – Naomi Berrill (Irlanda), Luisa Briguglio (Sicilia), Nicole Coceancig (Friuli), Evoéh (Spagna, Marocco, Honduras), Limen Collective (Sardegna/Piemonte), Neval (Catalogna/Turchia), Lia Sampai (Catalogna), Eva Verde e Danilo Tarso (Catalogna/Puglia), Barbora Xu (Repubblica Ceca/Finlandia) – non è casuale.

Ogni artista porta con sé un bagaglio di esperienze, influenze e linguaggi musicali unici, che si intrecciano e dialogano in un’unica piattaforma, promuovendo un confronto artistico stimolante e arricchente.

La direzione artistica di Elena Ledda guida il premio con una visione chiara: valorizzare le nuove voci della world music, offrendo loro una vetrina prestigiosa e opportunità concrete di crescita professionale.
L’importanza dell’evento è amplificata dalla presenza di una giuria composta da figure di spicco del settore, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, tra cui cantanti, autori, musicisti, responsabili di festival, manager, discografici, uffici stampa, giornalisti e critici musicali.

Questo panel di esperti garantisce un giudizio autorevole e attento alle sfumature artistiche e al potenziale di ciascun finalista.
Il Premio Andrea Parodi non è solo un concorso, ma un vero e proprio progetto di supporto alla creatività emergente.
Oltre al riconoscimento pubblico, i vincitori e alcuni dei finalisti potranno beneficiare di opportunità tangibili.
La borsa di studio di € 2.500 destinata al vincitore assoluto si affianca alla possibilità di esibirsi in alcuni dei festival partner del premio nel 2026, come l’European Jazz Expo in Sardegna, Folkest in Friuli, il Festival del Torto in Sicilia, e, naturalmente, nella successiva edizione del Premio Andrea Parodi.
Questi incontri con il pubblico, in contesti di alto profilo, rappresentano un’occasione irripetibile per dare visibilità al proprio lavoro e ampliare la propria rete di contatti.

Un ulteriore stimolo alla crescita artistica è rappresentato dal Premio della Critica, che prevede la realizzazione di un videoclip professionale per un brano, un prodotto di alta qualità che contribuirà a rafforzare l’immagine e la risonanza dell’artista.

Infine, l’invito da parte di festival partner come Mare e Miniere e il Premio Bianca d’Aponte, testimonia il valore riconosciuto ai finalisti e apre le porte a future collaborazioni e opportunità di crescita professionale, consolidando il Premio Andrea Parodi come punto di riferimento essenziale per la world music contemporanea.
L’evento culminerà con una serata omaggio ad Andrea Parodi, durante la quale i finalisti interpreteranno alcune delle sue canzoni, perpetuandone l’eredità musicale e celebrando la sua influenza duratura.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -