Il generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, figura di spicco nell’Arma dei Carabinieri e prossimo a ricoprire il ruolo di comandante della prestigiosa Scuola Ufficiali di Roma, ha concluso il suo incarico alla guida della Legione Campania con una significativa visita al Comando Provinciale di Salerno.
L’incontro, accolto con i dovuti onori dal comandante provinciale, Filippo Melchiorre, ha rappresentato un momento di commiato e di profonda riflessione sul ruolo cruciale svolto dai Carabinieri sul territorio.
L’atmosfera era permeata da un senso di gratitudine e rispetto reciproco.
Il generale La Gala ha rivolto parole di vivo apprezzamento all’intero personale, sottolineando l’impegno quotidiano e l’efficacia dimostrata nella salvaguardia dell’ordine pubblico e nella protezione dei cittadini.
Ha esortato i militari a mantenere alta l’attenzione, a coltivare i valori di coesione, abnegazione e dedizione, pilastri fondamentali per garantire un servizio di eccellenza.
Nell’ambito di una visione strategica, il generale ha rimarcato l’importanza cruciale della sinergia operativa tra le diverse istituzioni, riconoscendo che la sicurezza pubblica è un bene comune che richiede un approccio integrato e collaborativo.
Ha evidenziato come l’attività dei Carabinieri, spesso svolta in contesti complessi e con risorse limitate, sia fonte di profonda soddisfazione personale e collettiva, testimoniando la vocazione dell’Istituzione al servizio della comunità.
Un momento particolarmente toccante è stato dedicato alla memoria dei carabinieri Francesco Pastore e Francesco Ferraro, tragicamente scomparsi in un incidente stradale a Campagna.
Il generale La Gala ha ricordato con commozione la loro passione per l’uniforme, il forte senso di appartenenza e l’incrollabile spirito di servizio, invitando tutti i presenti a trarre esempio dalla loro dedizione e dal loro sacrificio.
Questi episodi, pur nel loro dolore, rafforzano il significato profondo del giuramento e l’impegno a proteggere i cittadini.
La visita si è conclusa con un protocollo di saluto alle massime cariche provinciali, tra cui il Prefetto Francesco Esposito, consolidando il legame tra le forze dell’ordine e le istituzioni locali, elementi imprescindibili per una governance efficace e orientata al benessere della collettività.
Questo incontro simbolico testimonia l’importanza della collaborazione istituzionale per affrontare le sfide attuali e future, garantendo un ambiente sicuro e prospero per tutti i cittadini.