giovedì 21 Agosto 2025
21 C
Ancona

Adriatico Mediterraneo Festival 2025: Voci, Cultura e Impegno.

Adriatico Mediterraneo Festival 2025: Un Crogiolo di Voci, Impegni e Identità CulturaliIl cartellone di Adriatico Mediterraneo Festival 2025 si configura come un’esperienza culturale inedita e profondamente significativa, arricchita da una programmazione ampliata fino a ottobre grazie al sostegno del Ministero della Cultura.

L’edizione si preannuncia non solo come un ciclo di eventi musicali, ma come un vero e proprio spazio di dialogo e riflessione sulle sfide del nostro tempo.
Un momento cardine sarà l’incontro con Moni Ovadia il 28 agosto alle 18 al Teatro Sperimentale.
L’artista, figura di spicco della cultura yiddish e interprete raffinato di un’eredità secolare, offrirà una prospettiva illuminante sulla condizione palestinese, elevandola a simbolo universale delle ingiustizie che affliggono l’umanità.
La sua analisi si proporrà di decifrare le radici storiche e le implicazioni contemporanee di un conflitto che continua a lacerare il tessuto globale.

L’11 settembre, il Teatro delle Muse sarà il palcoscenico dell’esibizione di Les Amazones d’Afrique, un collettivo che trascende la semplice definizione di gruppo musicale.
Nato a Bamako, in Mali, nel 2014, il progetto è un potente manifesto a favore dell’uguaglianza di genere e contro ogni forma di violenza sulle donne, un grido di speranza che risuona attraverso i continenti.
L’iniziativa, nata dall’incontro di voci come Mamani Keïta, Oumou Sangaré e Mariam Doumbia, si è progressivamente ampliata, accogliendo artiste provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora, inclusi nomi di fama internazionale come Angélique Kidjo e Nneka, e la stella emergente Rokia Koné.
La loro musica non è solo espressione artistica, ma un vero e proprio atto di resistenza, un’armatura sonora che fonde ritmi panafricani con le audaci sonorità del pop contemporaneo, arricchita dalla collaborazione con il rinomato produttore Jacknife Lee.

Il loro terzo album, “Musow Danse”, rappresenta un’opera originale e innovativa, capace di attingere a fonti diverse come l’hip-hop, la trap e la musica elettronica, creando un linguaggio musicale unico e coinvolgente.

Il Festival non si limiterà a questi appuntamenti di alto profilo.

La prima settimana di agosto vedrà l’apertura del cartellone con l’energia contagiosa di Alborosie, star del reggae, che illuminerà la Corte della Mole Vanvitelliana, seguita dall’esibizione di Seun Kuti, ambasciatore dell’afrobeat, che infiammerà l’Anfiteatro Romano.
Adriatico Mediterraneo Festival 2025 si conferma dunque come un punto di riferimento culturale di primaria importanza, un luogo di incontro tra artisti e pubblico, un’occasione per riflettere sulle sfide del presente e immaginare un futuro più giusto e inclusivo.

Un viaggio sonoro e intellettuale attraverso le voci più autentiche e impegnate del panorama internazionale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -