Di fronte all’imminente ondata di maltempo che si appesanta sull’Emilia-Romagna, con l’allerta arancione per temporali diffusa dall’Agenzia per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Apae) e dalla Protezione Civile, il Comune di Bologna ha adottato misure precauzionali volte a garantire la sicurezza della cittadinanza.
Un’ordinanza comunale, entrata in vigore alle ore 20:00, vieta espressamente la permanenza nelle aree verdi urbane, estendendosi a parchi, giardini e colline circostanti.
Questa decisione, giustificata dalla potenziale pericolosità delle condizioni meteorologiche, mira a prevenire incidenti legati a fulmini, caduta di rami o allagamenti.
L’Amministrazione felsinea ha inoltre sospeso tutte le manifestazioni e gli eventi programmati all’interno delle aree verdi, con l’obbligo di rimozione di qualsiasi struttura temporanea o precaria, minimizzando così il rischio di danni o lesioni.
La tempestività di questa azione riflette un approccio proattivo volto a tutelare la salute pubblica e a ridurre al minimo l’impatto del maltempo.
Si raccomanda vivamente la massima prudenza e vigilanza in prossimità di alberature, strutture temporanee come tensostrutture e impalcature, e installazioni pubblicitarie, tutte aree potenzialmente esposte a rischi durante eventi atmosferici intensi.
Questa raccomandazione si rivolge a tutti i residenti e a chiunque si trovi sul territorio comunale, sollecitando un comportamento responsabile e consapevole.
Il Comune ha intensificato gli interventi di manutenzione preventiva del sistema di drenaggio urbano, con particolare attenzione alla griglia del Ravone, sottoposta a pulizia accurata.
Un monitoraggio costante è stato avviato su tutte le griglie cittadine, per assicurare la capacità di gestire volumi di precipitazioni elevati e prevenire il verificarsi di allagamenti.
In risposta all’emergenza, è stato attivato il Centro Operativo Comunale (COC), fulcro di coordinamento delle attività di protezione civile.
La Protezione Civile comunale mantiene un contatto costante con quella regionale, condividendo informazioni e coordinando le azioni di soccorso.
Pattuglie della Polizia Locale sono impegnate in un monitoraggio intensivo di corsi d’acqua, sottopassi e zone a rischio idrogeologico, pronte a intervenire in caso di necessità.
L’azione congiunta di queste forze mira a garantire una risposta rapida ed efficace, minimizzando l’impatto del maltempo sulla comunità.
La validità delle misure adottate rimarrà in vigore fino al completo superamento della fase di allerta.