sabato 6 Settembre 2025
23.9 C
Ancona

Festa dell’Unità: un tour per le Marche tra sanità, casa e futuro.

La celebrazione del 25 agosto, Festa dell’Unità, si anima quest’anno in una forma inedita e dinamica nella provincia di Macerata, trasformandosi in un vero e proprio tour itinerante che mira a stimolare il dibattito e l’impegno civico.
L’edizione 2024 si apre con un’intensa due giorni nel capoluogo, in Piazza Vittorio Veneto, un luogo simbolo di aggregazione e riflessione, focalizzandosi su temi cruciali per il futuro della comunità marchigiana.
Il primo giorno, il 25 agosto, il focus si rivolge al delicato sistema sanitario regionale.
Un incontro di alto profilo vedrà la partecipazione di Marina Sereni, figura di riferimento nazionale del Partito Democratico per le politiche sanitarie, che dialogherà con Romano Carancini, consigliere regionale e candidato alle elezioni regionali, e con la deputata Irene Manzi.

L’obiettivo è tracciare una visione del futuro per la sanità pubblica marchigiana, analizzando le sfide attuali e proponendo soluzioni concrete.

Il dibattito si estende poi alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla gestione dei rifiuti, con interventi di figure chiave del territorio, tra cui il capogruppo del PD al Comune di Macerata e il sindaco di Monte San Giusto, affiancati dai segretari delle principali organizzazioni sindacali.

Si intende così affrontare questioni ambientali complesse con un approccio partecipativo e multidisciplinare.
Il 26 agosto sarà dedicato alla presentazione del programma regionale del candidato governatore Matteo Ricci.
Un’occasione per comprendere le strategie e gli obiettivi che la sua squadra intende perseguire per lo sviluppo economico e sociale delle Marche.
Parallelamente, si affronterà la problematica urgente dell’emergenza abitativa, con la partecipazione di Mattia Santarelli, portavoce della campagna nazionale “Ma quale casa?”.
Si metteranno in luce le difficoltà incontrate da molti cittadini nel trovare un alloggio dignitoso e si discuterà di possibili soluzioni per favorire l’accesso alla casa.

Infine, spazio sarà dedicato alla complessa situazione in Palestina, per promuovere una riflessione approfondita e una comprensione delle dinamiche in atto.

L’iniziativa, promossa dal Partito Democratico provinciale in collaborazione con la sezione maceratese e i Giovani Democratici, non si conclude con questi primi due giorni.

L’impegno civico continuerà l’11 settembre, con una giornata dedicata specificamente ai giovani, curata dalla sezione giovanile del partito.

Questo ciclo di eventi itineranti vuole essere un momento di confronto, di partecipazione e di proposta, per rafforzare il senso di comunità e per costruire insieme un futuro migliore per le Marche.

L’obiettivo è trasformare la Festa dell’Unità in un’occasione per rinnovare l’impegno democratico e per promuovere attivamente i valori di giustizia, solidarietà e partecipazione che ne costituiscono l’essenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -