sabato 23 Agosto 2025
17.9 C
Aosta

CVA 25 Anni: Scienza, Musica e Sostenibilità in Valle d’Aosta

Il venticinquesimo anniversario della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA) si configura come un’occasione significativa per celebrare non solo un quarto di secolo di attività, ma anche per rinsaldare il legame con il territorio e promuovere una cultura della sostenibilità.

La ricorrenza si traduce in un ciclo di eventi gratuiti, pensati per un pubblico ampio e diversificato, che fondono divulgazione scientifica, spettacolo musicale e impegno ambientale.

L’apertura del programma, venerdì 29 agosto alle ore 21 in piazza Chanoux ad Aosta, è affidata a Vincenzo Schettini, rinomato professore e divulgatore scientifico.
Lo spettacolo “La Fisica dell’Estate” trascende la tradizionale lezione, trasformandosi in un coinvolgente “show didattico” che rende accessibili concetti complessi di fisica a bambini e adulti.

Attraverso dimostrazioni pratiche, aneddoti curiosi e un linguaggio chiaro e appassionato, Schettini intende stimolare la curiosità scientifica e rivelare la bellezza e l’eleganza dei principi fisici che governano il mondo che ci circonda, e in particolare, le fenomenologie estive.

Il giorno successivo, sabato 30 agosto, la scena si animerà con “Musicae Loci”, un concerto di Max Gazzé e della sua orchestra che va oltre la semplice esibizione musicale.
Si tratta di un progetto culturale ambizioso che intende esplorare l’identità del territorio valdostano, non solo come entità geografica, ma come un crogiolo di storia, tradizioni, arte e musica.
Gazzé, noto per la sua capacità di mescolare generi musicali e sperimentare nuove forme espressive, si propone di creare un’esperienza immersiva che evochi le atmosfere e le emozioni legate alla Valle d’Aosta, intrecciando melodie originali con suggestioni evocative.

La partecipazione a entrambi gli eventi è libera e aperta a tutti, in linea con la vocazione inclusiva della CVA.
L’impegno concreto dell’azienda si manifesta anche attraverso un’attenzione particolare all’impatto ambientale.
In coerenza con i valori di sostenibilità che guidano l’operato del Gruppo, l’intera manifestazione è stata concepita per essere “a impatto zero”.

La fornitura energetica per la produzione scenica, l’illuminazione e l’audio sarà garantita esclusivamente da fonti rinnovabili prodotte dalla CVA stessa, dimostrando un impegno tangibile verso la transizione energetica.
Per quanto riguarda le eventuali emissioni di CO₂ inevitabili, legate alla logistica e agli spostamenti del pubblico, l’azienda ha implementato un sistema di compensazione proattivo, sostenendo progetti certificati di tutela ambientale e riduzione delle emissioni operanti sul territorio italiano.
Questa iniziativa sottolinea la volontà della CVA di non limitarsi a minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività, ma di contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta, promuovendo un modello di sviluppo economico responsabile e socialmente consapevole.

In definitiva, la celebrazione del venticinquesimo anniversario si configura come un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della Valle d’Aosta, promuovendo un futuro più sostenibile e inclusivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -