L’Unità Sanitaria Locale di Aosta ha affidato la direzione della complessa struttura di Oncologia dell’ospedale Parini al dottor Lucio Buffoni, in seguito ad un rigoroso procedimento concorsuale.
Questa nomina segna un punto di svolta per la sanità valdostana, introducendo una leadership con un profilo professionale di eccellenza e un’impronta orientata all’innovazione.
Il dottor Buffoni, originario di Ivrea, vanta un curriculum vitae costellato di esperienze significative presso istituzioni mediche di primaria importanza a livello nazionale.
La sua carriera è stata caratterizzata da un impegno costante nell’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici per i pazienti oncologici, con particolare focus sulle neoplasie toraco-polmonari.
Dal 2008 al 2015, ha guidato il gruppo interdisciplinare dedicato a queste patologie presso l’ospedale Molinette di Torino, un centro di riferimento di eccellenza.
Successivamente, ha assunto un ruolo di alta specializzazione presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi di Orbassano, dove ha continuato a perfezionare le sue competenze nella gestione clinica di pazienti affetti da tumori toraco-polmonari.
A soli 44 anni, ha assunto la direzione della complessa struttura di Oncologia presso l’Humanitas Gradenigo di Torino, dimostrando capacità di leadership e visione strategica.
La sua dedizione all’oncologia si estende oltre la pratica clinica: dal 2021, ricopre l’importante ruolo di coordinatore regionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per Piemonte e Valle d’Aosta, un incarico che testimonia il suo impegno nella promozione di standard elevati e nella collaborazione tra professionisti.
L’approfondimento delle sue competenze è stato ulteriormente consolidato attraverso la conseguimento di due master universitari: uno in Oncologia Molecolare presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche (IRCCS) di Candiolo, che gli ha fornito una solida base nella comprensione dei meccanismi biologici alla base della cancerogenesi, e un altro in Nutrizione Clinica a Roma, riconoscendo l’importanza di un approccio integrato nella gestione del paziente oncologico.
La sua expertise lo ha reso referente per le patologie toraco-polmonari all’interno della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, contribuendo all’armonizzazione delle pratiche e alla condivisione di risorse.
La scelta dell’ospedale Parini da parte del dottor Buffoni è motivata dalla convinzione che la struttura possieda il potenziale per offrire un percorso di cura completo e di alta qualità per i pazienti oncologici.
Egli sottolinea la possibilità di profilare il tumore con precisione, adottando metodologie comparabili a quelle dei migliori centri europei, e di rendere disponibili le più avanzate tecnologie e competenze terapeutiche.
Questa visione, unita alla sua esperienza consolidata, rappresenta un valore aggiunto per l’azienda sanitaria e per l’intera comunità valdostana, come sottolineato dal direttore generale dell’Usl, Massimo Uberti.
L’arrivo del dottor Buffoni segna l’inizio di una nuova fase, orientata alla personalizzazione delle terapie, all’integrazione di approcci innovativi e all’eccellenza nella cura del paziente oncologico.