giovedì 21 Agosto 2025
31.4 C
Cagliari

Camminando sul Filo: La Corcoles a Sassari, un Evento Unico!

Un’esperienza unica e suggestiva si appresta a irrompere nel cuore della Sardegna, con l’arrivo in Italia della pluripremiata compagnia catalana La Corcoles, maestri indiscussi dell’arte del camminare sul filo.

La miniera di Pozzo Podestà, un tempo fulcro dell’attività estrattiva dell’Argentiera a Sassari, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto lunedì 25 e martedì 26 agosto, ospitando le celebri performance di H e Carena, spettacoli che incarnano la ricerca artistica e l’audacia tecnica che contraddistinguono La Corcoles, guidata dalla visionaria ballerina e funambola Mariona Moya.

Questo evento si configura come uno dei momenti apicali del Mamatita Festival, un’occasione irripetibile per immergersi in un universo di arte circense contemporanea.
Il Mamatita Festival, giunto alla sua nona edizione, è un vero e proprio caleidoscopio di spettacoli che animano diverse località – Alghero, Putifigari, Villanova Monteleone e, appunto, l’Argentiera – dal 23 agosto al 7 settembre.
Un programma intensivo, che unisce nomi affermati a nuove promesse, artisti nazionali e internazionali, offrendo un panorama variegato e stimolante.
Particolarmente attesa è la presenza di Nadia Addis, artista olbiese classe 1990, la cui poetica originale e interdisciplinare sta conquistando palcoscenici internazionali.
Il 5 e il 6 settembre, Lo Teatrì di Alghero offrirà un’anteprima di “Ho visto gli orsi danzare”, uno spettacolo che fonde con virtuosismo circo, teatro di figura e nuova magia, un ibrido scenico capace di sorprendere e commuovere.
Nadia Addis presenterà inoltre “Brigitte et le petit bal perdu”, un toccante spettacolo di micro teatro, il 4 agosto ad Alghero e il 7 settembre a Santa Maria La Palma.

La manifestazione, curata con sensibilità e competenza dall’associazione Spazio T sotto la direzione artistica di Chiara Murru, si distingue per essere il primo festival di circo contemporaneo in Sardegna a ricevere il riconoscimento del Ministero della Cultura.

Il tema guida dell’edizione 2024, “Reincanto”, sottolinea l’intento di rivitalizzare luoghi spesso marginalizzati, restituendo loro nuova linfa attraverso la forza trasformatrice delle arti performative contemporanee.

Un’ulteriore novità di quest’anno è l’arrivo in Sardegna della compagnia francese Théâtre Jaleo, che debutterà a Putifigari con “Eden”, un teatro viaggiante d’ispirazione barocca che fonde armoniosamente musica, danza e teatro di figura.
Il festival segna inoltre l’avvio di una significativa collaborazione con il collettivo di clownesse “Le Pagliacce”, una rete unica nel panorama italiano che promuove la comicità femminile.

Dal 1 al 4 settembre, un gruppo di artiste di grande talento – Lucia Fusina, Genea Manenti, Silvia Laniado, Martina Soragna, Valentina Musolino, Serena Vergari, Emanuela Belmonte, Giorgia dell’Uomo – presenteranno le loro creazioni artistiche ad Alghero, culminando in una gala serale il 3 settembre.
Il cartellone artistico è ulteriormente arricchito dalla presenza di Jimena Cavalletti, Pau Palaus, Duo x Caso, Duo Padella, Le Radiose,, Girovago e Rondella, Dromosofista, blucinQue, testimonianza della ricchezza e della diversità del circo contemporaneo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -