giovedì 21 Agosto 2025
24.9 C
Perugia

Bach a Narni: concerto clou all’International Festival Luci della Ribalta

La suggestiva cornice della chiesa di San Francesco a Narni ha ospitato ieri, 20 agosto, un concerto dedicato a Johann Sebastian Bach, evento clou dell’International Festival Luci della Ribalta.
L’esecuzione del Concerto per il Margravio di Brandeburgo, promossa dall’Associazione Mozart Italia Terni con il sostegno di Comune e Fondazione Carit, ha generato un’ovazione del pubblico, testimonianza dell’energia e della profondità emotiva che la musica di Bach continua a sprigionare.

Il concerto, curato dal maestro Patrick Jüdt, ha visto l’intreccio di talenti individuali in un’affascinante sinergia.
I virtuosismi di Marco Norzi, Misia Sophia Jannoni Sebastianini ed Elise Wiesinger al violino, le vibranti armonie delle viole interpretate da Patrick Jüdt, Margherita Fanton, Emanuele Ruggero e Martina Santarone, le solide fondamenta dei violoncelli affidati a Roberto Mansueto, Vladimir Bogdanovič e Luigi Visco, l’elegante sostegno del contrabbasso di Valentina Ciardelli, le sottili sfumature del basso continuo di Alessandro Viale, l’apporto sonoro del Dynamis Piano Quartet e le ricercate interpretazioni del Quartetto Werther, hanno contribuito a creare un’esperienza musicale intensa e memorabile.
Il programma, tuttavia, non si è limitato alla sola produzione bachiana.

Il maestro Jüdt ha sapientemente arricchito la serata con brani di Robert Schumann e Johannes Brahms, ampliando gli orizzonti musicali e offrendo un panorama più ampio della tradizione romantica tedesca, evidenziando le affinità e i contrasti tra le diverse epoche e gli stili compositivi.

Questa scelta ha permesso di apprezzare come la musica di Bach abbia profondamente influenzato i compositori successivi, diventando un punto di riferimento imprescindibile per l’evoluzione della musica da camera.

Il festival prosegue stasera, 21 agosto, con un concerto che vede protagonisti Aron Chiesa al clarinetto e Michelangelo Carbonara al pianoforte, una combinazione di strumenti che promette un’esplosione di colore e virtuosismo.
Il concerto, intitolato “Il Clarinetto Protagonista”, si terrà nella suggestiva cornice della Corte di Palazzo del Podestà.

Il Gran Gala di domani, 22 agosto, nella chiesa di San Francesco, promette di essere l’apice dell’evento, con un parterre di artisti di altissimo calibro.
Salvatore Vella al flauto, i fratelli Chiesa (Aron al clarinetto ed Elia al violino), Patrick Jüdt alla viola, David Eggert al violoncello, Valentina Ciardelli al contrabbasso, Alessandro Viale al pianoforte, Michelangelo Carbonara (direttore e pianista), e Alvaro Siculiana, insieme al Trio Liszt e al Quartetto Werther, offriranno un’esperienza musicale completa e appagante.

Un’ulteriore nota di lusso sarà data da una pregiata degustazione di vini offerti dalla Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919, un’ulteriore connubio tra arte, musica e eccellenze territoriali.

L’International Festival Luci della Ribalta si conferma dunque un importante veicolo di promozione culturale e un’occasione unica per fruire di un patrimonio musicale di inestimabile valore.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -