giovedì 21 Agosto 2025
21.9 C
Trieste

Trieste ricorda Lanzillotto: eroismo, sacrificio e memoria.

Il 22 agosto, Trieste si raccoglierà in memoria del Brigadiere Giovanni Lanzillotto, figura emblematica per l’Arma dei Carabinieri e per la città stessa.

La commemorazione, celebrata dalla Sezione triestina dell’Associazione Nazionale Carabinieri, a lui intitolata, rappresenta un momento di riflessione profonda sul valore del sacrificio e sull’impegno costante a tutela dell’ordine pubblico.
La storia del Brigadiere Lanzillotto è intrisa di coraggio e dedizione, tragedia svelatasi in una sera d’agosto del 1926.

Non si trattò di un intervento formale in servizio, bensì di un atto di umanità e senso civico.

Il Comandante della Stazione di Revoltella, libero dal servizio ma in uniforme, rispose a un allarme proveniente da un locale di via Rigutti, dove una violenza inaudita aveva turbato la quiete serale, minacciando l’incolumità di avventori e gestore.
Con un gesto di rapido intervento, il Brigadiere identificò l’istigatore principale di quell’atto vandalico, un individuo già noto alle forze dell’ordine e considerato soggetto di particolare osservazione.

L’arresto, seppur compiuto in un contesto informale, si rivelò fatale: il responsabile, in un impeto di furia, colpì il Carabinieri con ferocia, infliggendogli cinque colpi mortali.
Il crimine, non fu un fatto isolato.

L’aggressore, con la connivenza del fratello, si sottrasse alla giustizia, dando vita a una pericolosa spirale di criminalità che si protrasse per settimane, alimentando un clima di paura e insicurezza nella comunità triestina.
Solo grazie a un’accurata e meticolosa indagine, durata oltre due mesi, le autorità riuscirono a localizzare e arrestare i due criminali, smantellando al contempo un’associazione a delinquere che si era costituita attorno a loro, rivelando una rete di complicità e un livello di organizzazione che superava la singola aggressione.
La figura del Brigadiere Lanzillotto, quindi, incarna non solo un atto di eroismo individuale, ma anche la necessità di un impegno costante e di una vigilanza ininterrotta per contrastare la criminalità organizzata e garantire la sicurezza dei cittadini.
La cerimonia commemorativa, che si terrà presso il Comando Compagnia di Via Hermet, luogo custode della memoria attraverso una suggestiva lapide, vedrà la partecipazione delle massime autorità locali e, commoventemente, dei familiari del militare caduto nell’adempimento del proprio dovere.
Al termine, una S.

Messa, celebrata nella Chiesa di Madonna del Mare, offrirà un momento di raccoglimento spirituale e di preghiera in suffragio dell’eroico Brigadiere, simbolo di coraggio, dedizione e sacrificio per la città di Trieste.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -