Un Nuovo Orizzonte per Cervara di Roma e il Territorio dei Monti Simbruini: Ritorna a Fiorire l’Impianto Sportivo di San DonatoCervara di Roma e l’intera cornice naturale dei Monti Simbruini inaugurano una fase di rinnovato sviluppo con l’avvio dei lavori di riqualificazione dell’impianto sportivo comunale di San Donato, un intervento di portata strategica per l’intera area metropolitana.
La Città Metropolitana di Roma Capitale ha ufficialmente dato il via a un progetto che restituirà alla comunità un bene infrastrutturale precipitato nell’abbandono da decenni, trasformandolo in un polo multifunzionale dedicato allo sport, al benessere psicofisico e al turismo esperienziale.
Finanziato con un investimento di oltre 700.000 euro, attinto dai fondi dedicati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Programma per lo Sport e le Infrastrutture (PUI Sport), il progetto ambisce a non solo ristrutturare, ma a reinventare l’impianto.
Il campo da calcio a 11 sarà completamente rinnovato con un manto in erba sintetica di ultima generazione, ottimizzato per performance e sostenibilità ambientale.
A ciò si aggiungerà una pista di atletica realizzata con materiali ecocompatibili, a basso impatto ambientale e ad alta durabilità.
L’area green fitness, estesa per oltre 3.000 mq, sarà attrezzata con postazioni per esercizi a corpo libero, integrando elementi di arredo urbano che richiamino l’identità del territorio.
Questo approccio progettuale risponde a una crescente esigenza di spazi all’aperto, fruibili da tutti, che favoriscano l’integrazione tra attività fisica, natura e paesaggio.
L’impianto, situato a circa 3 chilometri dal cuore storico di Cervara di Roma e nelle vicinanze della frazione di Campaegli, si distinguerà per la sua altitudine, elevandosi a 1.200 metri sul livello del mare, destinandosi a diventare il più elevato dell’intera area metropolitana.
Questo particolare posizionamento, combinato con l’aria salubre, le zone d’ombra naturali e la vicinanza a località di pregio come Livata e Subiaco, lo rende un ambiente ideale per allenamenti intensivi, ritiri sportivi e attività di preparazione atletica, soprattutto durante i mesi estivi, quando la calura urbana rende meno sostenibili le performance.
L’impianto, originariamente costruito nei primi anni ’80, era caduto in uno stato di progressivo degrado e disuso.
Il progetto di riqualificazione prevede, oltre alle opere principali, la ricostruzione completa della recinzione perimetrale, la riprogettazione e l’ottimizzazione del piazzale d’accesso, con un’attenzione particolare alla piena accessibilità, eliminando ogni barriera architettonica e garantendo la fruibilità da parte di persone con disabilità.
Durante la cerimonia di avvio dei lavori, alla presenza del sindaco di Cervara di Roma Adriano Alivernini, del vicesindaco della Città metropolitana Pierluigi Sanna, degli amministratori locali, della Pro Loco e dei tecnici coinvolti, è stato sottolineato il valore strategico dell’intervento.
Pierluigi Sanna ha definito questa iniziativa come un “intervento simbolico”, tra le molte opere promosse dall’Amministrazione Gualtieri a sostegno dei comuni dell’area metropolitana, capace di rappresentare un vero e proprio “motore di rilancio turistico” per l’intera area.
Si auspica un incremento delle forme di turismo attivo, sostenibile e di alta qualità, capace di valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio.
Il Comune di Cervara, a sua volta, sta già elaborando strategie per integrare questo nuovo polo sportivo con la rete sentieristica esistente, sviluppando un’offerta ricettiva capace di accogliere famiglie, gruppi sportivi e appassionati della natura, creando un sistema integrato di offerta turistica.