martedì 26 Agosto 2025
17 C
Potenza

Tragico scontro sulla Bradanica: madre e figlia pugliesi vittime

Un tragico scontro frontale ha squarciato la quiete della strada statale 655 Bradanica, nel territorio di Melfi, in provincia di Potenza, spegnendo la vita di due persone legate da un profondo affetto: una madre di 54 anni e la figlia, giovane 24enne, entrambe originarie della Puglia.
La dinamica dell’incidente, che ha coinvolto un’autovettura e un autocarro pesante, ha provocato la chiusura temporanea della strada in entrambe le direzioni, come comunicato dall’ANAS, creando disagi alla circolazione e richiedendo l’intervento coordinato di diverse unità operative.
Oltre alla gravità delle conseguenze umane, l’evento solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza stradale in una tratta considerata, purtroppo, ad alto rischio.

La Bradanica, con le sue curve insidiose e i suoi punti di scarsa visibilità, è spesso teatro di incidenti, alimentando un dibattito costante sulla necessità di interventi mirati per migliorare la sicurezza dei motoviaggiatori.

Tra le ipotesi al vaglio degli investigatori figurano una manovra azzardata, un errore di valutazione delle distanze o, ancora, una possibile condizione di scarsa visibilità dovuta alle condizioni atmosferiche.
Immediato e puntuale è stato il dispiegamento delle forze dell’ordine, il personale del 118 e le squadre specializzate dell’ANAS, che stanno lavorando senza sosta per rimuovere i mezzi incidentati e ripristinare la transitabilità.

L’autista del camion, miracolosamente illeso, è stato sottoposto agli accertamenti di rito e collabora attivamente con le autorità per chiarire l’esatta sequenza degli eventi.

La ricostruzione forense dell’incidente, che vedrà l’analisi dettagliata dei dati provenienti dagli strumenti di rilevamento e dalle testimonianze raccolte, sarà fondamentale per determinare le responsabilità e adottare misure preventive volte a evitare che simili tragedie si ripetano.
Questa immane perdita non può rimanere un evento isolato, ma stimolare una riflessione più ampia sulla sicurezza stradale, promuovendo una cultura della prudenza e della responsabilità condivisa, al fine di proteggere vite umane e preservare la serenità delle comunità locali.

La comunità pugliese, e in particolare il paese di origine delle vittime, è in lutto e si stringe attorno ai familiari in questo momento di profondo dolore.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -