mercoledì 10 Settembre 2025
25.1 C
Potenza

Crollo viadotto Tiera: richiesta urgente di soccorso alla Regione

La drammatica cedimento di un pilone del viadotto Tiera, sull’antica strada provinciale che un tempo costituiva la SS 93, ha innescato una complessa crisi infrastrutturale nella provincia di Potenza, mettendo a dura prova le capacità finanziarie dell’ente territoriale.
Di fronte alla gravità della situazione e all’impossibilità di procedere autonomamente con interventi di risanamento, la Provincia ha formalmente richiesto un sostegno finanziario urgente alla Regione Basilicata, evidenziando la necessità di un intervento congiunto per superare l’emergenza.

La richiesta di supporto si è manifestata nel contesto di un tavolo di confronto, che ha visto la partecipazione di rappresentanti della Provincia, della Regione e di Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
Quest’ultima, in particolare, ha posto l’accento sulle conseguenze del crollo, che hanno comportato la sospensione del servizio ferroviario sulla tratta interessata, generando disagi significativi per i pendolari e per l’economia locale.

La chiusura della linea ferroviaria, infatti, non rappresenta solo una limitazione alla mobilità, ma anche un impatto negativo sull’attività produttiva delle aziende che dipendono dal trasporto di merci e persone.

L’assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, ha prontamente risposto all’appello della Provincia, preannunciando l’attivazione di una task force operativa.
È previsto, nei primi giorni della prossima settimana, un incontro cruciale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, volto a delineare una strategia di intervento condivisa e a definire le modalità di finanziamento dei lavori necessari.

Tale incontro avrà l’obiettivo di accelerare i tempi di ripristino della tratta e di garantire la massima efficienza nell’utilizzo delle risorse disponibili.
Successivamente, la Provincia di Potenza, in qualità di ente proprietario e primariamente responsabile del viadotto, sarà integrata nel processo decisionale, contribuendo con la sua specifica competenza tecnica e la sua conoscenza del territorio.
L’urgenza della situazione impone una collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti, al fine di minimizzare i disagi e di accelerare il ritorno alla normalità.

L’impegno comune è quello di individuare rapidamente una soluzione definitiva che non solo permetta il ripristino del traffico ferroviario, ma che, soprattutto, garantisca la sicurezza della comunità e ripristini la continuità dei servizi essenziali, favorendo la ripresa delle attività lavorative, l’accesso all’istruzione e il benessere generale dei cittadini.
Il ripristino del viadotto Tiera rappresenta, pertanto, una priorità assoluta per l’intera regione, un simbolo tangibile della volontà di superare le difficoltà e di investire nel futuro del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -