venerdì 22 Agosto 2025
26.6 C
Genova

*Föa*: Nuovo Film di Ferrari, un Ritratto di Maternità e Tensioni Sociali

Un nuovo capitolo si apre nel panorama cinematografico italiano con l’imminente avvio delle riprese di *Föa*, l’opera prima di Margherita Ferrari.

Questo progetto, nato dall’ambizione di raccontare una storia complessa e profondamente radicata nel contesto sociale, si configura come un segnale importante per la vitalità del cinema italiano, grazie al sostegno di Numero 10, la casa di produzione fondata dal visionario Paolo Sorrentino.
Numero 10, con la sua missione di scoperta e lancio di nuovi talenti, si conferma un ecosistema fertile per voci autentiche e prospettive inedite.

Il film, co-scritto dalla regista Margherita Ferrari, Anita Della Cioppa e Veronica Penserini, si avvale inoltre della produzione di Annamaria Morelli per The Apartment (gruppo Fremantle) e del contributo di Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli per PiperFilm, che ne curerà la distribuzione a livello nazionale e internazionale.
*Föa* affonda le sue radici in un preciso momento storico: Genova, 20 luglio 2001.

Quel giorno, Nicole, una giovane donna di 18 anni in attesa del suo primo figlio, si trova sola nella sua abitazione, ad un passo dal termine della gravidanza, al termine dell’ottavo mese.
L’atmosfera è densa di tensione: la città è percorsa da intense manifestazioni di protesta contro il vertice del G8, un evento che segnò profondamente l’Italia e contribuì a plasmare la coscienza di una generazione.

Il film esplora l’incontro inatteso e la conseguente convivenza forzata tra il mondo intimo e privato di Nicole e quello pubblico e tumultuoso rappresentato da Julian, Irene ed Elixi, tre figure che irrompono nel suo spazio domestico, sconvolgendo la sua routine e costringendola a confrontarsi con realtà esterne.
La porta, aperta in un momento di vulnerabilità, diventa metafora di un passaggio, un varco verso un’esperienza che la cambierà per sempre.
*Föa* non è solo una storia di maternità e solitudine, ma un’indagine sulle fratture sociali, sulle tensioni politiche e sulla fragilità umana.

Il rumore delle manifestazioni, il caos delle strade, diventano una colonna sonora potente che amplifica le emozioni dei personaggi e contribuisce a creare un’atmosfera di inquietudine e attesa.
L’opera si preannuncia come un ritratto vivido e intenso di un’epoca, un viaggio introspettivo nel cuore di una giovane donna alle prese con la vita, la maternità e la responsabilità di confrontarsi con un mondo in rapido cambiamento.

Le riprese, distribuite tra Roma e Genova per un periodo di cinque settimane, promettono di catturare la bellezza e la complessità di due città emblematiche del territorio italiano, restituendo al pubblico un’esperienza cinematografica coinvolgente e memorabile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -