venerdì 22 Agosto 2025
21.4 C
Rome

Ritorna la stazione di Salone sulla FL2: mobilità potenziata nel Lazio

A partire dall’8 settembre, la linea FL2 che collega Val d’Ala a Bagni di Tivoli vedrà il ritorno operativo della stazione di Salone, in risposta a una sollecitazione della Regione Lazio.

La riprogrammazione degli orari e l’aggiornamento dei sistemi informativi saranno disponibili a partire da sabato 23 agosto, permettendo a viaggiatori e pendolari di pianificare i propri spostamenti con maggiore certezza.

La sospensione delle fermate a Salone, avvenuta precedentemente, era stata motivata da una combinazione di fattori che hanno pesato significativamente sull’efficienza e sulla sicurezza del servizio ferroviario.

Lavori infrastrutturali necessari per l’ammodernamento della linea verso Bagni di Tivoli si sono sovrapposti a una preoccupante escalation di atti vandalici che hanno eroso la fiducia nella stazione e nel suo bacino di utenza.

Le segnalazioni, provenienti sia da Trenitalia che dalle associazioni di quartiere, hanno documentato furti, danneggiamenti e un clima generale di insicurezza che ha scoraggiato l’utilizzo della stazione, limitandone la vitalità e il potenziale di collegamento.

L’apride della stazione di Salone rappresenta un passo importante per il miglioramento della mobilità nel quadrante est di Roma e per la comunità che vi risiede.

Come sottolinea l’assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, si tratta di un utile snodo ferroviario per un’area che necessita di infrastrutture efficienti e connesse.
La decisione di Trenitalia risponde ad una richiesta concreta, frutto di un dialogo costruttivo e collaborativo con i comitati di quartiere, testimoniando la sensibilità dell’azienda ferroviaria verso le esigenze del territorio.
Tuttavia, il ritorno alla normalità non conclude il percorso.

La Regione Lazio si impegna a promuovere un tavolo di lavoro, che coinvolgerà Roma Capitale, gli enti locali competenti e le rappresentanze dei cittadini, con l’obiettivo di definire strategie concrete per garantire la sicurezza e la fruibilità della stazione di Salone.
Le istanze dei comitati, che includono proposte innovative come l’implementazione di un servizio di navetta per collegare la stazione con le aree residenziali circostanti, saranno al centro di questa discussione.

L’obiettivo è creare una stazione accessibile, sicura e integrata nel tessuto urbano, capace di favorire la ripresa dell’utenza e di contribuire allo sviluppo del territorio.

La sfida è trasformare la stazione di Salone da un punto critico a un elemento positivo per la comunità, un centro di connessione e di opportunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -