venerdì 22 Agosto 2025
25.9 C
Comune di Bari

Massafra in Musica: 22° Festival Internazionale della Fisarmonica

Massafra vibra a ritmo di fisarmonica: il Festival Internazionale celebra la memoria, la tradizione e l’innovazione musicaleIl cuore pulsante della Valle d’Itria, Massafra (Taranto), si appresta ad accogliere l’attesissima 22ª edizione del Festival Internazionale della Fisarmonica – Città di Massafra, un evento che da ventidue anni incarna l’eccellenza musicale, la valorizzazione del patrimonio culturale e l’apertura verso nuove prospettive artistiche.

Dal 25 al 31 agosto, il Lungovalle Niccolò Andria si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo un pubblico variegato e appassionato con ingresso libero.
Quest’anno, il Festival si presenta con un programma ricco e articolato, che celebra la profonda connessione tra la tradizione popolare, l’innovazione musicale e l’impegno civico.
L’evento, promosso dall’associazione Agorà Aps, in collaborazione con il Gruppo studi e ricerche su musica e tradizioni popolari e con il sostegno del Comune di Massafra, della Regione Puglia e della Fondazione Puglia, si distingue per un’offerta culturale completa, che unisce concerti di altissimo livello, incontri tematici e iniziative dedicate alla riscoperta delle radici locali.

Una delle novità più significative di questa edizione è la partecipazione di fisarmonicisti e organettisti provenienti da diversi paesi, che arricchiranno il panorama musicale con nuove sonorità e contaminazioni stilistiche, affiancati da un’orchestra di talentuosi musicisti.
Un ulteriore segno distintivo è l’istituzione della borsa di studio “Pasquale D’Erchia”, un riconoscimento dedicato ai giovani talenti della fisarmonica, assegnata quest’anno al promettente Leonardo Antony Napoli, formatosi presso il Conservatorio di Matera.

Questa iniziativa testimonia l’impegno del Festival nella promozione e nel sostegno alle nuove generazioni di musicisti.
Ogni serata sarà preceduta dalla “Bottega del Libro”, un’opportunità per immergersi nel mondo della letteratura attraverso presentazioni e letture che creano un ponte tra le arti.

L’apertura del Festival, il 25 agosto, sarà dedicata alla memoria e al racconto, con il concerto di Anna Cinzia Villani, che attraverso canti e melodie intrise di storia, evoca le atmosfere e le storie del Salento.
Seguiranno serate a tema, come la proiezione del film muto “The Kid” accompagnato dal vivo da Antonello Tannoia, l’esibizione dell’ensemble “Antidotum Tarantulae” che fonde fisarmonica, archi e percussioni, e l’incontro con le storie narrate da Lisa Manosperti, arricchite dalle note dell’Orchestra Giovanile Agorà e dalle voci recitanti.

La musica di Clara Graziano accompagnerà il pubblico in un viaggio suggestivo, mentre “Sparatrap” presenterà un concerto originale e sperimentale.
L’edizione si concluderà con una conversazione illuminante con Ambrogio Sparagna, seguita dal concerto finale con Lumenea e Ambrogio Sparagna, un omaggio alla tradizione e all’innovazione.
Il Festival, inoltre, conferirà il prestigioso Premio Alessandro Tannoia 2025, un riconoscimento al merito che quest’anno sarà dedicato ad Anna Maria Moschetti, presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto, che, insieme a Stefano Colapietro, presidente Isde-Medici per l’Ambiente di Massafra, offrirà un’importante riflessione sulle problematiche ambientali che interessano il territorio tarantino, evidenziando la responsabilità sociale e l’impegno verso un futuro più sostenibile.

Un evento che, quindi, non solo celebra la musica, ma che contribuisce a sensibilizzare il pubblico su temi cruciali per il benessere della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -