venerdì 22 Agosto 2025
26.3 C
Firenze

Lucca Film Festival: Omaggio a Pietro Marcello e anteprima di Duse

Il Lucca Film Festival, giunto alla sua ventunesima edizione, si appresta a celebrare un punto di riferimento del cinema italiano contemporaneo: Pietro Marcello.
L’apertura del festival, che si svolgerà dal 20 al 28 settembre 2025 a Lucca, sarà dedicata al regista e sceneggiatore, in un omaggio organizzato in collaborazione con PiperFilm.
L’evento centrale di questa celebrazione sarà la proiezione in anteprima di “Duse”, l’ultimo lavoro di Marcello, un’opera che affonda le radici nella biografia di Eleonora Duse, una delle figure più iconiche e influenti del teatro italiano.

Valeria Bruni Tedeschi assume il ruolo complesso e sfaccettato della “Divina”, restituendone un ritratto intimo e potente.

Il film, concepito come un’esplorazione profonda degli ultimi anni di vita dell’attrice, si distingue per un’innovativa scelta narrativa: la storia è filtrata attraverso la voce e il punto di vista della figlia, offrendo una prospettiva inedita e commovente.
Marcello, insieme a Letizia Russo e Guido Silei, ha curato la sceneggiatura di un’opera destinata alla competizione alla Mostra del Cinema di Venezia, con uscita nelle sale programmata per il 18 settembre, sempre distribuito da Piperfilm.

Oltre all’omaggio a Marcello, il Lucca Film Festival, sotto la direzione artistica di Nicola Borrelli, presenterà una ricca programmazione.
Dodici lungometraggi, in assoluta anteprima italiana, si contenderanno il riconoscimento nel concorso dedicato, mentre una selezione di cortometraggi provenienti da ogni angolo del mondo animerà il concorso principale e la sezione “Lff for future”, focalizzata su opere che guardano al domani del cinema.
Palazzo Guinigi, prestigioso spazio espositivo della città, ospiterà le mostre del festival dal 10 al 28 settembre, offrendo al pubblico un percorso visivo e concettuale stimolante.
Confermato anche il successo del corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, nato nel 2023 con l’ambizioso obiettivo di fornire agli aspiranti autori gli strumenti e le competenze necessarie per affinare la loro arte.

Un’opportunità gratuita, aperta a autori e autrici di età superiore ai 16 anni, che permetterà a quindici studenti selezionati di confrontarsi con professionisti del settore e di sviluppare i propri progetti.
Le iscrizioni, aperte fino al 26 agosto, rappresentano un trampolino di lancio per nuove voci e prospettive nel panorama cinematografico italiano, contribuendo a rafforzare il ruolo del Lucca Film Festival come fucina di talenti e piattaforma di innovazione culturale.
Il festival si conferma così un crocevia di idee, un luogo di incontro tra cineasti, appassionati e spettatori, in un dialogo continuo tra passato, presente e futuro del cinema.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -