sabato 30 Agosto 2025
21.3 C
Genova

Rapallo: Piano per l’Eliminazione delle Barriere, Verso una Città Più Inclusiva

Il Comune di Rapallo si impegna a costruire un futuro urbano più inclusivo attraverso un ambizioso piano di rimozione delle barriere architettoniche, un’iniziativa che va ben oltre la semplice adeguamento normativo e si configura come una dichiarazione d’intenti verso una società più equa e partecipativa.

L’amministrazione comunale, consapevole delle limitazioni imposte da un tessuto urbano spesso ereditato e non sempre pensato per l’accessibilità universale, intraprende un percorso strutturato che prevede una fase preliminare cruciale: la mappatura dettagliata e la catalogazione sistematica delle barriere presenti su tutto il territorio comunale.
Questa operazione, ben più complessa di una mera constatazione di ostacoli fisici, mira a identificare non solo le barriere evidenti, come scalini, dislivelli e marciapiedi inadeguati, ma anche le barriere “invisibili” che limitano la fruibilità degli spazi pubblici da parte di persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive, nonché da anziani, famiglie con passeggini e persone con mobilità ridotta.

L’obiettivo è costruire un quadro completo delle criticità esistenti, delineando priorità di intervento e formulando soluzioni mirate, che tengano conto delle specificità di ogni area urbana.

La redazione del primo stralcio del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) è stata affidata all’architetto Andrea Malaspina, attraverso una selezione pubblica che ha garantito trasparenza e competenza.

L’incarico, finanziato con risorse comunali precedentemente destinate a tale scopo, prevede una somma di 18.000 euro e si prefigge di fornire una base solida per la programmazione di interventi concreti.
Il piano seguirà rigorosamente le linee guida regionali e la normativa vigente in materia di accessibilità, assicurando il rispetto di tutti i requisiti tecnici e amministrativi.
Questo significa non solo conformarsi alle leggi, ma anche integrare le migliori pratiche di progettazione universale, che mirano a creare ambienti fruibili da tutti, indipendentemente dalle loro capacità o condizioni.
La tracciabilità delle spese e la copertura assicurativa per l’incarico testimoniano l’impegno dell’amministrazione verso la massima trasparenza e responsabilità.
L’iniziativa non si limita alla rimozione di ostacoli fisici, ma mira a promuovere una cultura dell’accessibilità, sensibilizzando la comunità e incentivando la partecipazione attiva dei cittadini.
Il PEBA sarà uno strumento dinamico, soggetto a revisione e aggiornamento continuo, per rispondere alle mutate esigenze della popolazione e per integrare le nuove tecnologie e soluzioni innovative nel campo dell’accessibilità.
Si tratta di un investimento nel futuro di Rapallo, un impegno a costruire una città più accogliente, inclusiva e vivibile per tutti, dove la partecipazione alla vita pubblica e la fruizione del patrimonio culturale e naturale siano un diritto garantito a ciascun cittadino.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -