venerdì 29 Agosto 2025
23.8 C
Firenze

Fiorentina, tra Cagliari, mercato e incognite: ecco cosa bolle in pentola

La Fiorentina si è insediata a Cagliari, teatro del suo esordio ufficiale in Serie A contro una compagine ancora da definire.

Il trasferimento, avvenuto subito dopo la vittoria per 3-0 contro il Polissia, in Slovacchia, valida per l’andata dei playoff di Conference League, segna l’inizio di un periodo di intensa preparazione atletica e tattica.
La vittoria in Slovacchia, pur incoraggiante, non deve ingannare: la squadra di Stefano Pioli deve consolidare la sua identità di gioco e affinare i meccanismi offensivi in vista di una stagione densa di impegni.

L’attenzione dei tifosi fiorentini, tuttavia, è divisa tra il campo e le dinamiche di mercato, un fronte complesso e in continua evoluzione.
La trattativa per il rinnovo contrattuale di Moise Kean sembra giunta a una fase cruciale, con un aumento dell’ingaggio che testimonia l’importanza del giocatore all’interno del progetto tecnico.
Parallelamente, l’imminente annuncio dell’ingaggio di Roberto Piccoli, attaccante sardo proveniente dal Cagliari, alimenta l’entusiasmo dei sostenitori.
L’operazione, strutturata attorno a una cifra base di 25 milioni più bonus, include anche una percentuale sulla futura rivendita a favore del club sardo e un contratto pluriennale fino al 2030 per l’attaccante.
Un acquisto che, però, non risolve immediatamente tutte le esigenze.
L’indisponibilità di Piccoli per le sfide di Conference League, a causa dell’impossibilità di inserirlo nella lista UEFA, e la probabile squalifica di Kean, espulso nel match di andata, creano un vuoto nell’attacco che Pioli dovrà saper colmare.

L’assenza di Kean, in particolare, rappresenta un elemento di preoccupazione, considerando l’importanza del giocatore nel tessuto offensivo della squadra.
Il mercato, però, non si ferma qui.
Si fa strada l’interesse per Tariq Lamptey, esterno del Brighton, un profilo interessante per ampliare le opzioni offensive.
La sua valutazione si aggira intorno ai 6 milioni di euro, ma l’operazione potrebbe essere complicata.

Sul fronte delle cessioni, si monitora la situazione di Niccolò Fortini, giovane talento classe 2006, oggetto di numerose richieste da parte di club di Serie A e Serie B.
Una cessione in prestito potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita per il giovane attaccante.
Infine, l’attesa è concentrata sulla decisione di Lucas Beltran, attaccante argentino in forza al CSKA Mosca.
Nonostante l’accordo economico raggiunto con la Fiorentina, l’attaccante sembra incline a rientrare in patria per giocare nel River Plate, complicando ulteriormente le strategie di mercato viola.
La sua scelta potrebbe costringere la dirigenza a rivedere le proprie valutazioni e a ricercare alternative sul mercato.

La finestra di trasferimenti, quindi, si preannuncia ricca di colpi di scena e di scelte cruciali per il futuro della Fiorentina.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -