mercoledì 10 Settembre 2025
22.8 C
Campobasso

Molise sotto i fiamme: incendio devasta area vicino Termoli

Un’emergenza ambientale di rilevanza significativa si è sviluppata in Molise, con la chiusura temporanea di un tratto della statale 87 a seguito di una serie di incendi che stanno devastando un’area cruciale a ridosso del Nucleo Industriale di Termoli.
La situazione, esacerbata da venti caldi e persistenti provenienti dal litorale, ha impattato direttamente la viabilità, costringendo le autorità a deviare il traffico su percorsi alternativi locali.
Le fiamme, alimentate dalle condizioni meteorologiche avverse, non si sono limitate a interessare aree agricole, ma hanno coinvolto anche vegetazione spontanea e campi adiacenti alla statale, creando un fronte di incendio complesso e in rapida espansione.

L’incendio solleva interrogativi sulla vulnerabilità del territorio molisano, un’area già provata da fenomeni climatici estremi e dalla progressiva deindustrializzazione, come testimoniato dalla presenza dello stabilimento ex-Zuccherificio, simbolo di un passato produttivo ormai in declino.

Le operazioni di spegnimento sono state immediatamente avviate e vedono impegnate numerose squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Campobasso, supportate da volontari della protezione civile.

La sfida è duplice: contenere le fiamme per evitare ulteriori danni a persone e proprietà, e indagare sulle cause dell’incendio, escludendo o confermando possibili fattori dolosi o legati a negligenze.
L’evento sottolinea la crescente fragilità degli ecosistemi molisani, spesso caratterizzati da una mescolanza di aree agricole intensiva, zone di macchia mediterranea e aree industriali dismesse, creando un contesto particolarmente suscettibile agli incendi.

Il rischio è quello di una perdita irreparabile di biodiversità e di un ulteriore impoverimento del paesaggio.

Oltre all’immediato intervento di spegnimento, l’episodio richiede una riflessione più ampia sulla gestione del territorio, sulla prevenzione degli incendi e sulla necessità di politiche di riqualificazione industriale che tengano conto della sostenibilità ambientale e della sicurezza delle comunità locali.
La ricostruzione non si limiterà alla riparazione dei danni materiali, ma richiederà un impegno collettivo per proteggere il patrimonio naturale e culturale del Molise.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -