lunedì 25 Agosto 2025
26.6 C
Campobasso

Emergenza a Tremiti: Soccorsi in Mare tra Vento e Onde

Nel pomeriggio di ieri, un’emergenza si è sviluppata nell’arcipelago delle Isole Tremiti, richiedendo l’intervento tempestivo e coordinato del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Termoli e della Guardia Costiera.
Tre imbarcazioni da diporto, coinvolte in situazioni di pericolo acuite da condizioni meteorologiche avverse, sono state soccorse in un intervento complesso che ha messo alla prova la prontezza e la competenza dei soccorritori.
La sequenza di eventi si è innescata a Cala dei Pagliai, dove un velista, fronteggiando un vento impetuoso e un mare agitato che si ingrossava rapidamente, si è trovato in una situazione di elevato rischio, con la concreta possibilità di impatto con gli scogli sommersi, una minaccia particolarmente insidiosa a causa della scarsa visibilità e della forza delle correnti.
La rapidità di risposta del Roan, l’unità aeronavale della Guardia di Finanza, ha permesso di mettere in sicurezza l’uomo e di evitare conseguenze potenzialmente gravi.

Durante il rientro verso il porticciolo, un’ulteriore chiamata d’aiuto, questa volta in collaborazione con la Guardia Costiera, ha segnalato un’imbarcazione, anch’essa da diporto, in balìa delle onde e in condizioni di scarsissima manovrabilità.
La complessità dell’operazione di salvataggio è stata amplificata dalla difficoltà di avvicinamento, data l’intensità del moto ondoso e la presenza di forti correnti.
Il Roan, con la sua capacità di operare in condizioni operative avverse, è riuscito a portare in salvo l’imbarcazione e i suoi occupanti.
Il quadro delle emergenze non si è concluso qui.
Mentre l’unità della Guardia di Finanza si dirigeva verso l’Isola di San Domino, l’Autorità Marittima ha indirizzato il Roan verso un terzo natante, questa volta una barca a vela, ormeggiata in prossimità dei frangiflutti del molo nord del porticciolo di San Domino.
La situazione era critica: la barca, esposta alle raffiche di vento e alle onde che si infrangevano contro gli scogli, si trovava a pochi metri dalla rotta di collisione.

Ancora una volta, l’intervento delle Fiamme Gialle ha permesso di evitare il peggio, dimostrando una dedizione e una professionalità esemplari.
L’episodio sottolinea l’importanza cruciale della vigilanza costante e della prontezza dei soccorritori, soprattutto in aree marine caratterizzate da condizioni meteorologiche imprevedibili e da un’elevata concentrazione di imbarcazioni da diporto.
La coordinazione tra le diverse forze di soccorso, la capacità di operare in condizioni estreme e la perizia tecnica nell’utilizzo delle risorse disponibili si sono rivelate fattori determinanti per la risoluzione positiva di una situazione potenzialmente drammatica, salvaguardando vite umane e prevenendo danni materiali.

L’evento serve anche come monito per tutti i diportisti, esortandoli ad una pianificazione accurata delle uscite in mare e ad una costante attenzione alle condizioni meteorologiche, privilegiando sempre la sicurezza e la prudenza.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -