giovedì 28 Agosto 2025
21.5 C
Campobasso

Basso Molise: Giornata di Preghiera e Digiuno per la Pace

La diocesi di Termoli-Larino, con profonda consapevolezza del contesto mondiale, invita la comunità del Basso Molise a partecipare a un atto di intensa spiritualità: l’osservanza della giornata del 22 agosto, dedicata alla preghiera e all’astinenza, in risposta all’appello del Papa.

Monsignor Claudio Palumbo, vescovo della diocesi, ha indirizzato una lettera ai fedeli, riproponendo con forza l’iniziativa papale e sottolineando l’importanza di questo momento di raccoglimento interiore, non come mera formalità, ma come espressione concreta di fede e speranza.

L’invito non si limita alla semplice astinenza, ma si configura come un percorso di avvicinamento alla Beata Vergine Maria, Regina della Pace, figura centrale nella tradizione cristiana come mediatrice tra l’umanità e il divino.

La recita del Santo Rosario, veicolo di devozione popolare e potente strumento di supplica, è presentata come un atto di devozione personale e comunitaria, un filo che unisce i fedeli in un’unica preghiera verso il cielo.

La celebrazione eucaristica, il culmine della liturgia cristiana, assume un significato particolare.

L’utilizzo del formulario di preghiera “Per la pace e la giustizia,” derivato dal Messale Romano, sottolinea l’urgenza di un impegno concreto per la costruzione di un mondo più giusto e pacifico.
Non si tratta di una richiesta passiva, ma di una sollecitazione ad agire, a contribuire attivamente alla risoluzione dei conflitti e alla promozione della riconciliazione.
Monsignor Palumbo esprime la speranza che il Signore accolga le suppliche di un popolo che si fa intercessore per gli altri, affinché, per l’intermediazione di Maria, “Regina della Pace”, si aprano nuove vie per la riconciliazione e la prosperità globale.
Questo giorno di digiuno e preghiera non è quindi un atto di rassegnazione, ma un atto di fiducia nella potenza della fede e nella promessa di un futuro di pace, un impegno a testimoniare il Vangelo con azioni concrete, ispirate dalla compassione e dalla giustizia, in un mondo spesso segnato da divisioni e sofferenze.

L’auspicio è che questo momento di silenzio e raccoglimento possa risvegliare le coscienze e generare una rinnovata sensibilità verso i bisogni degli altri, promuovendo una cultura di pace radicata nel rispetto della dignità umana e nella ricerca del bene comune.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -