giovedì 11 Settembre 2025
20.7 C
Comune di L'Aquila

Incendio in Abruzzo: fiamme tra Schiavi e Castiglione, in campo i soccorsi.

Un fronte di incendio, alimentato da una fitta vegetazione di sterpaglie e arbusti tipici dell’entroterra abruzzese, divampa in un’area di confine tra i comuni di Schiavi di Abruzzo e Castiglione Messer Marino, nella provincia di Chieti.

L’evento, di entità significativa, ha mobilitato un complesso dispositivo di soccorso coordinato dalla Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) della Protezione Civile Regionale dell’Abruzzo, che funge da centro nevralgico per la gestione dell’emergenza.
L’intervento sul campo vede impegnate due squadre specializzate della Protezione Civile, addestrate nella gestione di incendi boschivi e dotate di attrezzature specifiche per il contenimento e lo spegnimento.

A supporto, operano due nuclei dei Vigili del Fuoco, con mezzi anfibi e personale altamente qualificato, impegnati nel consolidamento dei perimetri sicuri e nell’estinzione diretta delle fiamme.

Un Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS), figura chiave nella pianificazione strategica, supervisiona le attività, coordinando le risorse e adattando le tattiche in base all’evoluzione del fronte incendiario.

La complessità del terreno, spesso impervio e di difficile accesso, e le condizioni meteorologiche, che potrebbero favorire la propagazione dell’incendio (si ipotizza un aumento della temperatura e una diminuzione dell’umidità relativa), rendono l’operazione particolarmente impegnativa.

L’utilizzo dell’elicottero regionale “Lince Rossa”, equipaggiato con un sistema di estinzione a caduta libera, si rivela fondamentale per raggiungere aree remote e fornire un supporto aereo cruciale, mediante ripetuti lanci d’acqua mirati a raffreddare e soffocare i focolai.

La Protezione Civile, nel sottolineare la gravità della situazione, lancia un appello alla popolazione, esortando alla massima vigilanza e alla segnalazione immediata di qualsiasi attività sospetta o avvistamento di focolai, colonne di fumo o anomalie comportamentali della vegetazione.

La tempestività nella comunicazione è vitale per consentire un intervento rapido e mirato, limitando i danni e proteggendo le comunità a rischio.
Si ricorda che la prevenzione degli incendi boschivi è responsabilità condivisa, e che comportamenti imprudenti, come l’accensione di fuochi in aree non designate o l’abbandono di mozziconi di sigaretta, possono avere conseguenze devastanti.
La collaborazione tra cittadini, enti locali e forze dell’ordine è essenziale per garantire la sicurezza del territorio e preservare il patrimonio naturale abruzzese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -