mercoledì 10 Settembre 2025
18.9 C
Perugia

Riapre la Direttissima Firenze-Roma: undici giorni di lavori completati

La Direttissima Firenze-Roma, arteria cruciale per la mobilità ferroviaria del centro Italia, ha riaperto al traffico questa mattina, 22 agosto, segnando la conclusione di un’interruzione programmata durata undici giorni, dal’11 al 21 agosto, tra Chiusi e Orvieto.
Questa sospensione temporanea, resa necessaria da un intervento di manutenzione e potenziamento infrastrutturale di rilevanza strategica, testimonia l’impegno costante di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, nel garantire la sicurezza e l’affidabilità del servizio.

Le operazioni, condotte con l’impiego di risorse umane e tecnologiche all’avanguardia, si sono concentrate principalmente sulla galleria di Fabro e sul viadotto della Paglia, nodi vitali per il flusso ferroviario tra le due città.
Oltre quaranta specialisti, tra tecnici RFI e personale delle imprese appaltatrici, hanno lavorato incessantemente, sfruttando l’ingegnoso sistema dei “treni cantiere” – vere e proprie officine mobili – e una vasta gamma di attrezzature specializzate, per eseguire lavori complessi in tempi ristretti.

L’intervento non si è limitato alla semplice riparazione, ma ha contemplato aggiornamenti volti a incrementare la capacità di carico della linea e a migliorarne la resistenza agli agenti atmosferici e all’usura.
Il completamento dei lavori segna una tappa importante, ma non preclude ulteriori aggiustamenti operativi.
In ottemperanza alle procedure standard previste per le infrastrutture appena rinnovate, i treni, fino al 29 agosto, opereranno con una velocità moderata, comportando un aumento dei tempi di percorrenza che, in alcuni casi, potrebbe raggiungere i quindici minuti.
Questo approccio graduale consente di monitorare le performance della nuova sezione e di ottimizzare i parametri operativi prima di ripristinare la velocità massima prevista per la linea, programmata per il 30 agosto.

L’integrazione di queste modifiche temporanee è stata attentamente coordinata con i sistemi di vendita dei biglietti delle compagnie ferroviarie, assicurando trasparenza e informazione precisa ai passeggeri.
La Direttissima Firenze-Roma, con questo rinnovamento, si proietta verso il futuro, confermando il suo ruolo fondamentale nel tessuto infrastrutturale italiano e nell’economia dei territori che serve, un investimento continuo per la mobilità sostenibile e per la connettività del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -