Un’indagine complessa, scaturita da una denuncia presentata a maggio, ha permesso ai Carabinieri di Selva di Val Gardena di svelare una rete intricata di dinamiche familiari e pratiche illecite che coinvolge tre cittadini bengalesi residenti tra Laion e Bolzano, di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
L’attività d’indagine, attentamente coordinata dalla Procura della Repubblica di Bolzano, ha fatto emergere una serie di reati connessi, quali percosse, minacce, falsità ideologica commesse in atto pubblico e frode documentale, tutti radicati in un contesto di conflitti personali e interessi economici.
Al cuore della vicenda si colloca una donna di 44 anni, la cui condotta, presumibilmente in compartecipazione con un uomo di 31 anni, avrebbe determinato un episodio di violenza fisica e verbale nei confronti del suo ex coniuge, un uomo di 51 anni domiciliato a Laion.
L’aggressione, presumibilmente avvenuta a Bolzano, costituisce il fulcro di una spirale di eventi che hanno portato alla luce una più ampia operazione volta a ottenere benefici illeciti.
Le successive fasi investigative, supportate da una meticolosa verifica dei dati demografici acquisiti presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Bolzano, hanno rivelato un tentativo di manipolazione dei registri civili.
La donna, in concorso con il 31enne, avrebbe prodotto documentazione contraffatta con l’obiettivo di far risultare l’ex coniuge come membro del nucleo familiare dell’altra persona, con l’intento di ottenere agevolazioni fiscali indebite nella Provincia autonoma di Bolzano.
Tale manovra suggerisce un tentativo di eludere il sistema tributario provinciale, sfruttando le peculiarità normative che favoriscono i nuclei familiari.
L’indagine, caratterizzata da una rigorosa applicazione delle procedure investigative e dall’analisi di elementi prove anche indirette, ha permesso di ricostruire il quadro complessivo delle azioni poste in essere dai soggetti coinvolti.
Oltre alla violenza e alla falsità documentale, l’operazione solleva interrogativi sulla vulnerabilità dei sistemi di controllo e sulla potenziale diffusione di fenomeni di elusione fiscale, evidenziando la necessità di rafforzare i meccanismi di prevenzione e contrasto a tali pratiche.
L’identificazione e la segnalazione dei responsabili all’autorità giudiziaria segnano un passo fondamentale verso l’accertamento di responsabilità e l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
La vicenda, in corso di valutazione da parte degli inquirenti, pone l’attenzione su dinamiche sociali e legali complesse, richiedendo un’analisi approfondita delle responsabilità individuali e delle implicazioni sistemiche.








