sabato 23 Agosto 2025
24.3 C
Trento

Nuovo anno scolastico: boom di iscrizioni e sguardo al futuro

L’avvio dell’anno scolastico 2025/26, con il via ufficiale previsto lunedì 8 settembre in Alto Adige, segna un momento cruciale per la scuola italiana, testimoniato da un aumento significativo delle iscrizioni: 22.211 alunni e alunne hanno scelto un percorso formativo in lingua italiana, come evidenziato dal vicepresidente della Provincia di Bolzano e assessore all’Istruzione, Marco Galateo.
Questo dato positivo, interpretato come frutto di un investimento strategico nella qualità dell’insegnamento e nella stabilizzazione del corpo docente, suggerisce un rinnovato interesse e fiducia nel sistema scolastico.

Il sovrintendente scolastico, Vincenzo Gullotta, sottolinea come l’anno imminente si configuri come particolarmente impegnativo, non solo per le attività didattiche, ma anche per un processo di aggiornamento profondo e sistematico.

Un’attenzione primaria sarà rivolta alla preparazione all’implementazione delle nuove Indicazioni Provinciali, che entreranno in vigore nell’anno scolastico 2026/27, un cambiamento che richiederà un impegno congiunto tra istituzioni, corpo docente e famiglie.
Le linee guida programmatiche per il nuovo anno scolastico delineano una visione ambiziosa, fondata su principi pedagogici e sociali di ampio respiro.

La centralità dello studente, inteso come individuo complesso e in continua evoluzione, costituisce il punto di partenza di un percorso formativo che mira a promuovere la sua autonomia, la sua creatività e la sua resilienza.

L’alleanza scuola-famiglia, considerata un elemento imprescindibile per il successo educativo, sarà rafforzata attraverso canali di comunicazione più efficienti e iniziative di partecipazione attiva.
Il curriculum scolastico sarà orientato allo sviluppo delle competenze chiave europee, declinate in ambiti come la comunicazione, l’apprendimento, il problem solving, la creatività, l’imprenditorialità e la cittadinanza attiva.
Le didattiche innovative e interdisciplinari, che integrano l’uso delle tecnologie digitali e metodologie attive, saranno promosse per stimolare l’interesse degli studenti e favorire un apprendimento significativo.
L’inclusione, intesa come diritto fondamentale di ogni studente, sarà al centro dell’azione scolastica, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali e agli studenti provenienti da contesti migratori.

Il benessere psicofisico di studenti e personale scolastico sarà considerato una priorità, con iniziative volte a prevenire il bullismo, il disagio emotivo e le forme di dispersione scolastica.
La formazione continua dei docenti, elemento essenziale per garantire un’offerta formativa all’avanguardia, sarà potenziata attraverso percorsi di aggiornamento professionale, seminari tematici e attività di scambio di buone pratiche.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto al personale scolastico e agli uffici dell’Intendenza per l’impegno profuso nella preparazione del nuovo anno formativo.

Tra gli appuntamenti salienti del calendario scolastico, spicca la partecipazione a Didacta, la più importante fiera nazionale sull’innovazione scolastica, che quest’anno farà tappa a Riva del Garda con un ricco programma di eventi formativi dedicati ai docenti, offrendo un’opportunità unica di confronto e aggiornamento sulle ultime tendenze e soluzioni nel campo dell’istruzione.

Questo segna un momento di ripartenza, inteso come un’occasione per innovare, sperimentare e costruire insieme un futuro scolastico più inclusivo, efficace e stimolante per tutti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -