Il Cantico delle Creature: un Dialogo Visivo tra Spiritualità, Arte e AmbienteNell’anno che celebra l’ottavo centenario del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, un’opera che ha gettato le basi della letteratura italiana e che incarna un profondo rispetto per il creato, Assisi si veste di immagini.
Un’esposizione fotografica internazionale di portata globale, promossa dal Comune di Assisi e dall’Ordine dei Frati Minori – Fondazione Ofm Fraternitas, in collaborazione con la facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum e con l’Ufficio giustizia, pace e integrità del Creato dei Frati minori d’Italia e Albania, si propone di reinterpretare e diffondere il messaggio universale del Cantico attraverso l’arte fotografica contemporanea.
Realizzata da Exhibit Around Aps, cuore pulsante del prestigioso festival Trieste Photo Days, l’iniziativa si configura come un omaggio vibrante alla spiritualità francescana e al suo messaggio di armonia tra uomo e natura.
Il progetto ha visto un’incredibile risposta dalla comunità fotografica mondiale, con oltre 6.000 fotografi provenienti da ogni angolo del pianeta che hanno partecipato alla open call lanciata da Trieste Photo Days.
Questa partecipazione massiccia, collocando il progetto tra le iniziative più popolari nella storia del festival, testimonia l’attrazione universale del Cantico e la sua capacità di ispirare artisti di diverse culture e background.
Le oltre cento opere selezionate, espressione di una vasta gamma di stili e sensibilità artistiche, esplorano i nove temi chiave ispirati alle invocazioni francescane: l’esaltazione della luce di Frate Sole, il mistero di Sora Luna e delle Stelle, la forza impetuosa di Frate Vento, l’umiltà dell’Aqua, l’energia del Focu, la fertilità di Sora nostra Matre Terra, fino alla riflessione sulla transitorietà e la spiritualità di Sora nostra morte corporale.
L’obiettivo non è semplicemente quello di rappresentare visivamente questi elementi, ma di comunicare l’essenza profonda del rapporto tra l’uomo e il creato, di suscitare emozioni e riflessioni sul nostro posto nel mondo.
Un ulteriore elemento di prestigio è rappresentato dalla partecipazione del fotografo Dario De Dominicis, figura di spicco nel panorama internazionale della fotografia documentaristica, la cui sensibilità e capacità di cogliere l’essenza delle realtà umane e ambientali arricchiscono ulteriormente l’esposizione.
L’iniziativa culminerà nella pubblicazione di un volume fotografico, che raccoglierà le opere selezionate e sarà presentato durante la XII edizione di Trieste Photo Days, dal 24 al 26 ottobre 2025.
L’esposizione, allestita presso il Palazzo Monte Frumentario ad Assisi, aprirà ufficialmente il 31 agosto 2025, in concomitanza con la Giornata per la custodia del Creato, e sarà visitabile fino al 21 settembre 2025, dalle 10:00 alle 18:00.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza del creato, meditare sul messaggio di San Francesco e riflettere sull’importanza di un rapporto sostenibile con l’ambiente che ci circonda.
Come sottolinea il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, si tratta di un progetto congiunto che unisce arte, cultura e spiritualità, promuovendo i valori francescani attraverso il potente linguaggio della fotografia.
È un messaggio di coesione e speranza, un invito all’azione per un futuro più sostenibile.