lunedì 25 Agosto 2025
26.3 C
Cagliari

Cagliari, 1006 sanzioni per rifiuti: nuova sezione al lavoro

A partire da gennaio 2025, l’impegno del Comune di Cagliari nella gestione integrata dei rifiuti ha portato all’identificazione e sanzione di 1006 violazioni relative a pratiche di conferimento errate e all’abbandono indiscriminato di scarti.

L’attività di contrasto, che si avvale sia di sistemi di videosorveglianza avanzati – testimonianza dell’evoluzione tecnologica applicata al controllo del territorio – sia di un’intensificata presenza sul campo degli agenti della neonata Sezione di Igiene Urbana della Polizia Locale, istituita a dicembre, ha permesso di cogliere in flagranza numerosi comportamenti non conformi al regolamento comunale.
La Sezione, strutturata attorno a un funzionario e nove istruttori specializzati, opera in sinergia con il servizio Igiene del Suolo, garantendo un approccio coordinato e multidisciplinare nella gestione delle problematiche relative ai rifiuti.

Il processo decisionale è caratterizzato da una cadenza trimestrale, durante la quale vengono definite le priorità operative e i protocolli di intervento, con un focus costante sull’adattamento alle dinamiche emergenti e sulle migliori pratiche del settore.

La trasparenza, elemento cardine della strategia comunale, si concretizza nella pubblicazione regolare dei risultati delle attività di controllo, rendendo conto alla cittadinanza dell’impegno profuso e promuovendo una cultura della responsabilità condivisa.
“La collaborazione tra istituzioni e cittadini si rivela un motore ineludibile di risultati concreti e duraturi,” sottolinea l’Assessora all’Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico, Luisa Giua Marassi.
“La nostra priorità assoluta è intensificare l’azione di contrasto verso comportamenti scorretti, fortificando al contempo i principi della legalità e del rispetto per l’ambiente.
La Sezione di Igiene Urbana non si limita a sanzionare le infrazioni, ma svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il legame tra l’amministrazione e i cittadini virtuosi, coloro che quotidianamente dimostrano un impegno reale nella tutela del patrimonio ambientale e nella cura del decoro urbano.
“L’evoluzione in atto si traduce in un cambiamento significativo nella percezione della città, che da luogo di transito si configura sempre più come “la propria casa”, un bene comune da proteggere.

Questa trasformazione implica una ridefinizione del ruolo del singolo cittadino, che passa dall’essere un mero esecutore di obblighi legali a un protagonista attivo nella salvaguardia del territorio e nella promozione della salute pubblica.

Il corretto conferimento dei rifiuti, lungi dall’essere una mera formalità, si configura come un atto di cura, un gesto concreto di responsabilità verso le generazioni future e un investimento nella qualità della vita collettiva.
L’azione dell’amministrazione mira a catalizzare questa consapevolezza, promuovendo un modello di sviluppo urbano sostenibile e partecipativo, dove il rispetto dell’ambiente e la tutela del bene comune diventano valori fondanti della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -