lunedì 25 Agosto 2025
24.1 C
Napoli

San Carlo: Melomani in mobilitazione per un rinnovamento

Domani, alle ore 11, una mobilitazione di appassionati d’opera e figure professionali del panorama culturale napoletano si radunerà presso il prestigioso Teatro San Carlo, in un gesto di sostegno che coincide con la sessione del Comitato di Indirizzo, convocato dal Sindaco Gaetano Manfredi.

L’iniziativa, come si evince da un comunicato ufficiale, si propone di sostenere una profonda trasformazione nella governance del teatro lirico più antico del mondo, attualmente percepito come intrappolato in dinamiche commerciali e speculative che ne hanno offuscato la vocazione artistica.
Gli operatori culturali indipendenti e i melomani, esprimendo pieno appoggio al Sovrintendente, figura designata dal Ministero della Cultura (Fulvio Macciardi), sollecitano un rinnovamento che abbracci l’intero organico dirigenziale, ritenendo necessaria una revisione radicale dei modelli gestionali che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
Simbolo di questa rivendicazione sarà la distribuzione di riproduzioni di spartiti musicali di opere, vere e proprie eccellenze del patrimonio operistico, che sono state ingiustamente escluse dalla programmazione artistica, testimoniando un periodo di involuzione culturale.

La platea chiede con forza al Sindaco di Napoli di non erigere barriere a questo processo di rinnovamento, invitando la cittadinanza, residenti e visitatori, a unirsi a questa iniziativa.
L’obiettivo è restituire al Teatro San Carlo il suo ruolo di bene comune, di patrimonio condiviso, liberandolo da interessi particolari e rendendolo accessibile a tutti.

Si auspica che il teatro ritrovi la sua anima, la sua capacità di emozionare, di educare e di rappresentare l’identità culturale di Napoli nel mondo.
La manifestazione si colloca in un contesto giuridico complesso, preceduta di un’udienza del Tribunale civile di Napoli, prevista per il giorno successivo, che dovrà esprimersi sul ricorso presentato dal Comune in merito alla nomina del Sovrintendente.

A seguire, il 3 settembre, si terrà un’altra udienza presso il Tar, sempre in relazione a un ricorso presentato dallo stesso Sindaco Manfredi, anche in qualità di Presidente della Fondazione Teatro San Carlo, contestando la nomina.

Queste azioni legali riflettono tensioni interne e diverse visioni sul futuro del teatro, rendendo il momento particolarmente delicato e cruciale per la sua evoluzione.
La mobilitazione dei melomani rappresenta, in questo scenario, un segnale di speranza e un appello a tutelare il valore inestimabile di un’istituzione secolare.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -