martedì 16 Settembre 2025
33.6 C
Cagliari

25 Anni di Musica: Cagliari celebra l’Accademia Internazionale

Un quarto di secolo di impegno artistico e didattico celebra l’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, un’istituzione che ha contribuito a plasmare il panorama musicale sardo e a proiettarlo a livello internazionale.

Quest’anno, l’anniversario si traduce in una nuova, vibrante edizione del festival “Le Notti Musicali”, un evento cardine che, dal 27 al 30 agosto, trasformerà l’Auditorium del Conservatorio in un palcoscenico di eccellenza.

La direzione artistica di Cristian Marcia, chitarrista e compositore di spessore, ha curato una programmazione che unisce il ritorno di figure affermate a nuove, promettenti voci del mondo musicale.
L’edizione 2024 vedrà l’esordio di talenti come Tatiana Samouil, virtuosa violinista di origine russo-moldava, capace di interpretazioni intense e tecnicamente impeccabili; Mathilde Calderini, flautista francese acclamata per la sua eleganza e premiata con il prestigioso riconoscimento Adami Classico; Genevieve Strosser, violista che incarna l’innovazione e la ricerca espressiva nel suo strumento; e Konstanze Pietschmann, giovane violoncellista tedesca destinata a lasciare un segno significativo nel panorama concertistico internazionale.

La presenza di Igor Roma, pianista italiano vincitore di prestigiosi concorsi, arricchisce ulteriormente il profilo di questa edizione.
A condividere il palcoscenico con questi nuovi ospiti, figure che hanno segnato le passate edizioni del festival, confermando la continuità e l’evoluzione del progetto.

Enrico Pace, pianista di fama internazionale, affianca i membri del Quartetto d’archi Danel, Gilles Millet e Marc Danel, figure chiave nella diffusione della musica da camera; il violoncellista russo Emil Rovner, interprete di profonda espressività; e Johanns Thorsten, virtuoso del clarinetto, simbolo di tecnica e musicalità.

Il festival si apre con una serata speciale interamente dedicata a Cristian Marcia, che presenterà composizioni originali ispirate alla ricchezza paesaggistica e culturale della Sardegna.
Questa performance inaugurale non solo celebra l’anniversario dell’Accademia, ma anche il contributo creativo del direttore artistico, la cui attività discografica, siglata da Les Productions d’Oz, prosegue con l’imminente uscita di un nuovo album, ulteriore testimonianza del suo percorso artistico.

“Le Notti Musicali” si configurano così come un crocevia di talenti, un’occasione unica per immergersi nel mondo della musica classica e celebrare un quarto di secolo di passione e dedizione all’eccellenza musicale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -