mercoledì 27 Agosto 2025
17.9 C
Trieste

Approvate in FVG: risorse e sostegno per sociali e disabilità

Il Consiglio delle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia ha espresso unanime approvazione a due importanti delibere presentate dall’Assessore Regionale Riccardo Riccardi, incentrate sulle politiche sociali e la gestione della disabilità.
Queste decisioni delineano un quadro strategico per l’impiego delle risorse finanziarie a disposizione della Regione e modernizzano un regolamento cruciale per l’autonomia delle persone con disabilità.

La prima delibera, di particolare rilevanza, definisce la programmazione triennale (2024-2026) e la distribuzione delle risorse derivanti dal Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS), un contributo di 8,7 milioni di euro destinato a interventi vitali per la comunità friulana.

L’Assessore Riccardi ha dettagliato come tale somma verrà allocata, privilegiando aree di intervento critiche: il 68% sarà indirizzato a sostegno della famiglia e dei minori, includendo misure di inclusione sociale e il finanziamento di strutture residenziali, un segnale dell’importanza attribuita al benessere delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Il 16% del fondo è destinato all’assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti, un intervento chiave per promuovere l’invecchiamento attivo e ridurre la necessità di ricoveri.

Il restante 16% è riservato a interventi multiutenza, a dimostrazione di un approccio flessibile e orientato alle specifiche esigenze territoriali.
La programmazione regionale, come sottolineato dall’Assessore, persegue una continuità con il passato, consolidando azioni già in atto, pur rimanendo allineata con le direttive nazionali.
Tra le priorità delineate a livello nazionale, spiccano gli interventi mirati all’infanzia e all’adolescenza – investimento cruciale per il futuro – e il potenziamento dei Punti Unici di Accesso (PUA), elementi chiave per semplificare e rendere più efficiente l’erogazione dei servizi sociali.
L’attenzione è inoltre rivolta allo sviluppo di équipe professionali multidisciplinari, capaci di offrire una presa in carico globale e personalizzata, e all’adozione della cartella sociale informatizzata, uno strumento innovativo per la gestione centralizzata delle informazioni e la condivisione tra professionisti.

La programmazione tiene anche in considerazione i bisogni emergenti nei diversi territori regionali, con un focus particolare sulla non autosufficienza e il supporto alla domiciliarità, elementi essenziali per garantire la qualità della vita e promuovere l’autonomia delle persone.
La seconda delibera, altrettanto significativa, mira a rinnovare e aggiornare il Regolamento per la concessione di contributi alle persone con disabilità fisica, relativamente all’acquisto e all’adattamento di autoveicoli e al conseguimento dell’abilitazione alla guida.

Questo intervento, il primo significativo dopo un decennio, non si limita a una semplice revisione formale del linguaggio, ma introduce importanti correzioni volte a rendere il regolamento più accessibile, equo ed efficiente.

Vengono innalzate le soglie ISEE per l’accesso ai benefici, adeguando i massimali in base agli indicatori ISTAT e semplificando le procedure amministrative.
Questo aggiornamento riflette l’impegno della Regione a rimuovere ostacoli burocratici e a garantire un sostegno concreto all’autonomia e alla mobilità delle persone con disabilità, contribuendo a promuovere la loro piena integrazione nella società.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -