martedì 26 Agosto 2025
23.1 C
Napoli

Reliquie di San Gennaro: un gesto di fede e speranza a Napoli

L’apertura della settantesimaquinta Settimana Liturgica nazionale ha segnato un evento di profonda rilevanza per la comunità religiosa e civile di Napoli.

La presenza del Segretario di Stato Vaticano, Sua Eminenza Cardinale Pietro Parolin, ha elevato la cerimonia, sancendo un raro privilegio: l’esposizione delle sacre reliquie di San Gennaro, il patrono della città, al di fuori delle consuete celebrazioni.

Normalmente custodite nella sicurezza della cassaforte arcivescovile, le reliquie sono state aperte in segno di particolare rispetto e in occasione di un momento di profonda riflessione per la Chiesa e per l’intera regione.

La Cattedrale di Napoli, maestosa testimonianza di fede e storia, ha ospitato un’assemblea solenne, a cui hanno presieduto figure di spicco del panorama ecclesiastico e istituzionale.
Accanto al Cardinale Parolin, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e l’assessore al Turismo del Comune, Teresa Armato, hanno rappresentato le istituzioni civili, sottolineando il legame indissolubile tra fede e identità napoletana.

Un coro di Vescovi campani ha arricchito l’atmosfera con preghiere e canti, testimoniando la solidarietà e la comunione tra le diocesi della regione.

Prima del solenne inizio della liturgia, il Cardinale Parolin ha dedicato un momento di cordiale confronto con il Cardinale Domenico Battaglia, attuale arcivescovo di Napoli, e con il Cardinale Crescenzio Sepe, suo predecessore, un segno di continuità e trasmissione del magistero ecclesiale.
L’incontro ha rappresentato un’opportunità per discutere le sfide attuali che la Chiesa si trova ad affrontare, la promozione della fede in un contesto sociale in trasformazione e il ruolo della carità nella cura delle periferie esistenziali.

L’evento non si è limitato ad una mera esposizione di reliquie, ma ha rappresentato un’occasione per riflettere sul significato profondo della fede, sul ruolo della Chiesa come comunità di credenti e sul legame imprescindibile tra tradizione e speranza.

La presenza del Cardinale Parolin ha offerto un’opportunità unica per il dialogo interreligioso e per la promozione dei valori cristiani nel tessuto sociale, in un’ottica di accoglienza e di rispetto per le diverse espressioni del credo.

L’apertura delle reliquie, in questa circostanza straordinaria, è apparsa così come un gesto simbolico di speranza e di rinnovamento spirituale per Napoli e per il mondo intero.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -