martedì 26 Agosto 2025
26.8 C
Ancona

Bilancio Provincia Ascoli Piceno: 15 milioni per strade, scuole e Erasmus

Il Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno ha recentemente approvato un significativo aggiornamento del Bilancio di Previsione, con variazioni che ammontano a circa 15 milioni di euro.

Questa manovra finanziaria riflette l’entrata di risorse aggiuntive e rappresenta un’occasione strategica per accelerare interventi cruciali a beneficio dell’intera comunità picena.
L’elemento più consistente di questa revisione contabile, pari a 11 milioni di euro, è interamente dedicato all’opera denominata “Intervalliva del Piceno”, un progetto infrastrutturale di primaria importanza per la rete viaria provinciale.

In particolare, i fondi saranno impiegati per l’ammodernamento della Strada Provinciale 43, nello specifico nel tratto compreso tra Mezzina I° e il IV° lotto.
Tale intervento non si limita a migliorare la fruibilità della strada, ma mira a riqualificare un’arteria vitale per la mobilità, favorendo lo sviluppo economico e sociale delle aree interne, attualmente penalizzate da una viabilità inadeguata.

L’adeguamento infrastrutturale si inserisce in una visione più ampia di sviluppo territoriale, che considera la mobilità sostenibile e la connettività come fattori chiave per la competitività del Piceno.

Parallelamente, il Consiglio ha deliberato un aumento di 1.258.000 euro per l’edilizia scolastica, destinato ai lavori di adeguamento sismico dell’Istituto Tecnico Capriotti di San Benedetto del Tronto.

Questa decisione, dettata dall’ordinanza speciale n.
71 del Commissario alla Ricostruzione del 21 febbraio 2024, testimonia l’impegno della Provincia verso la sicurezza e la resilienza delle strutture scolastiche, priorità assoluta in un contesto di crescente vulnerabilità sismica.
L’adeguamento non si limita al rispetto delle normative attuali, ma aspira a creare ambienti di apprendimento moderni e sicuri, capaci di accogliere le esigenze future della comunità scolastica.
Un ulteriore impulso è stato dato al programma Erasmus+, con l’acquisizione di risorse aggiuntive per circa 358.000 euro.
Questo finanziamento consentirà di estendere le opportunità di mobilità internazionale per gli studenti delle scuole superiori del Piceno, favorendo l’acquisizione di competenze professionali e linguistiche riconosciute a livello europeo.
L’esperienza Erasmus+ rappresenta un investimento strategico nel capitale umano, preparando i giovani ad affrontare le sfide del mercato del lavoro globale e promuovendo la comprensione interculturale.

I tirocini all’estero non sono solo un’occasione di crescita personale, ma anche un volano per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Il Presidente della Provincia, Sergio Loggi, ha sottolineato l’importanza di queste risorse, evidenziando come la Provincia, nonostante le complesse sfide economiche e amministrative, continui a operare con determinazione nella programmazione, progettazione e realizzazione di opere pubbliche e nell’erogazione di servizi essenziali.
Questa visione strategica, improntata alla collaborazione sinergica con i Comuni e gli enti locali, mira a costruire un futuro più prospero e resiliente per il Piceno.

La capacità di attrarre finanziamenti esterni e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse interne testimonia l’efficacia dell’azione amministrativa e l’impegno costante per il benessere della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -