martedì 26 Agosto 2025
18.1 C
Palermo

Etna in eruzione: allerta rossa per il traffico aereo

L’Etna, gigante silente dell’Europa, manifesta con insistenza attività stromboliana ai suoi crateri sommitali.
Questo fenomeno, caratterizzato da esplosioni relativamente contenute ma frequenti, genera una significativa emissione di cenere vulcanica, la cui colonna si proietta in atmosfera con un’altezza ancora in fase di valutazione da parte degli esperti.
Il monitoraggio costante, condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), attraverso sofisticate tecniche visive e termiche dall’osservatorio etneo di Catania, ha rilevato una situazione che impone una particolare attenzione.

L’INGV ha emesso un avviso per il traffico aereo di massima allerta, un VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation) di colore rosso, che indica un rischio potenziale per le rotte aeree e le operazioni in volo.
Questo livello di allerta segnala la presenza di un’attività vulcaniana che potrebbe influenzare significativamente la sicurezza aerea, richiedendo modifiche di rotta e possibili sospensioni temporanee.
L’eruzione in corso, pur rappresentando un evento dinamico e potenzialmente evolutivo, al momento non sta compromettendo l’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
Tuttavia, la situazione è soggetta a rapidi cambiamenti e la continua sorveglianza è fondamentale.
La dinamica dell’Etna è intrinsecamente legata alla complessa geologia della regione.

La presenza di acqua sotterranea, a contatto con il magma risalente a profondità considerevoli, contribuisce a generare le esplosioni stromboliane e la produzione di cenere.

Quest’ultima, composta da frammenti di roccia e vetro vulcanico, può rappresentare un pericolo non solo per l’aviazione, ma anche per le infrastrutture terrestri e la salute delle popolazioni locali, a causa della sua abrasività e potenziale impatto respiratorio.

L’attività vulcanica dell’Etna, sebbene rappresenti un rischio, è anche un elemento fondamentale del paesaggio e dell’identità siciliana, un costante promemoria della potenza della natura e della necessità di un monitoraggio costante e di una gestione del rischio vulcanico basata su dati scientifici precisi e aggiornati.
Le future evoluzioni dell’eruzione saranno attentamente monitorate per valutare l’impatto potenziale sulle attività aeree e terrestri, garantendo la sicurezza delle persone e la continuità delle operazioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -