mercoledì 10 Settembre 2025
19.3 C
Comune di L'Aquila

Lavoro Nero e Sfruttamento a Venafro: Sospesa l’attività aziendale.

Nel cuore del territorio molisano, a Venafro, un’ispezione della Guardia di Finanza ha svelato un quadro preoccupante relativo alla gestione del lavoro all’interno di un’azienda specializzata nella lavorazione di marmo e pietre ornamentali.
L’indagine, frutto di un’attività di controllo mirata, ha portato alla luce l’impiego irregolare di tre lavoratori in nero, configurando una violazione significativa delle normative in materia di diritto del lavoro.

Le irregolarità riscontrate non si sono limitate alla mera assunzione occulta.
L’attività ispettiva, condotta con rigore e professionalità, ha permesso di ricostruire un quadro più ampio di pratiche illegali che hanno esposto i lavoratori a condizioni di precarietà e sfruttamento, e che hanno privato lo Stato di importanti entrate fiscali.
L’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Isernia, in seguito alle evidenze raccolte, ha disposto la sospensione immediata dell’attività aziendale, un provvedimento severo ma necessario per garantire la legalità e tutelare i diritti dei lavoratori.
Il titolare dell’azienda dovrà fare i conti con una sanzione pecuniaria di ingente valore, che si attesta complessivamente oltre i 165.000 euro.
Questa somma riflette la gravità delle violazioni accertate, tra cui l’applicazione della cosiddetta “maxi sanzione” da 17.550 euro, riservata alle violazioni più gravi in materia di lavoro nero e irregolare.
Particolarmente rilevante è anche la sanzione di 148.332 euro, comminata per la violazione del divieto di pagamento in contanti della retribuzione, una pratica che favorisce l’evasione fiscale e rende difficile la tracciabilità dei flussi finanziari.

Questa vicenda si inserisce in un contesto più ampio di controlli intensificati da parte della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Isernia, impegnata a contrastare l’evasione fiscale e le frodi in diversi settori economici.
Finora, nel corso del 2024, l’attività di vigilanza ha portato all’identificazione di numerosi lavoratori in nero o irregolari, con conseguente sospensione di ulteriori tre attività commerciali operanti nei settori della ristorazione, della logistica e dell’autolavaggio.

Questi controlli mirano a garantire un mercato del lavoro più equo e trasparente, a tutelare i diritti dei lavoratori e a assicurare la piena applicazione delle leggi a tutela della concorrenza leale e della collettività.
La rigorosa attività di vigilanza della Guardia di Finanza, pertanto, rappresenta un elemento cruciale per la salvaguardia del tessuto economico e sociale del Molise.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -