Vallombrosa: Un Viaggio Generativo tra Natura, Spiritualità e ComunitàNell’immediato entroterra fiorentino, si dispiega un’esperienza unica: Vallombrosa, un ecosistema forestale millenario che invita alla riscoperta di ritmi ancestrali e a una riflessione profonda sul nostro rapporto con il mondo naturale.
Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre, la terza edizione di “Foresta Maestra.
Festival generativo” si propone come un ponte tra la tradizione secolare di questo luogo sacro e le sfide del presente, offrendo un percorso di crescita culturale, sociale ed ecologica.
Più che un semplice calendario di eventi, il festival si configura come un processo collaborativo, un laboratorio aperto che coinvolge istituzioni, associazioni, realtà locali e cittadini, tessendo una rete di connessioni tra individui e tra discipline.
Vallombrosa, con la sua aura di silenzio e potenza, si rivela un palcoscenico ideale per questa sperimentazione collettiva.
L’apertura del festival, il 29 agosto, a Firenze, presso la Chiesa di Santa Trinita, con l’incontro pubblico “La Foresta Maestra, la Metropoli, l’attivazione delle comunità”, pone al centro il ruolo cruciale delle aree verdi urbane e la capacità di un evento come questo di stimolare un cambiamento sociale positivo.
Parallelamente, a Vallombrosa, verrà presentato il “Manifesto per una Toscana accessibile”, un documento che aspira a rendere il territorio più inclusivo e sostenibile, seguito da una suggestiva escursione notturna guidata dai Carabinieri Forestali, un’immersione sensoriale nella foresta sotto la luce della luna.
Il cuore pulsante del festival si concentra nei giorni successivi a Vallombrosa, con un ricco programma di attività.
Passeggiate botaniche accompagnate da musica lungo l’Anello del Silenzio, laboratori erboristici per la creazione di rimedi naturali, visite guidate all’arboreto sperimentale arricchite da letture dantesche e musiche evocative, un convegno dedicato alla foresta come fonte di salute e benessere, e il Foresta Maestra Music Fest, un connubio tra cantautorato, natura e dialogo culturale, contribuiscono a creare un’atmosfera di scoperta e ispirazione.
Il 31 agosto, il BabboBike VallombrosaTrail, un raduno di appassionati di mountain bike, promuove uno stile di vita attivo e consapevole, mentre il 6 settembre il festival si estende a Reggello, con un trekking attraverso i parchi storici di Acquabella e Sammezzano, un viaggio nel tempo alla scoperta di un patrimonio architettonico e paesaggistico di inestimabile valore.
La proiezione del film “La Restanza”, seguita da un dibattito e letture poetiche, offre una prospettiva intima e riflessiva sulla condizione umana e il nostro legame con il territorio.
La giornata conclusiva, il 7 settembre, sarà dedicata a un’analisi del lavoro, ispirata alla regola di San Benedetto, un monaco che secoli fa individuò a Vallombrosa un luogo ideale per la contemplazione e la vita comunitaria.
Il festival si arricchisce anche con iniziative permanenti, come un nuovo sentiero del CAI sul tracciato dell’antica cremagliera e una mostra fotografica sulla transumanza, un’antica pratica pastorale che testimonia il profondo legame tra l’uomo e la natura.
“Foresta Maestra.
Festival generativo” non è solo un evento, ma un invito a riscoprire il valore intrinseco di un luogo unico, a coltivare una coscienza ecologica e sociale, e a costruire, insieme, un futuro più sostenibile e armonioso.
Un’esperienza che nutre l’anima e ispira l’azione.