OnDance, l’ottavo capitolo di una festa della danza che ha saputo catturare l’immaginario collettivo, si appresta a illuminare Milano dal 3 al 7 settembre.
Un evento ideato e diretto dal virtuoso Roberto Bolle, primo ballerino della Scala, che quest’anno esplora un tema ambizioso e contemporaneo: l’intersezione tra l’arte della danza e l’eccellenza sportiva, in perfetto allineamento con l’imminente Olimpiade Milano-Cortina 2026.
Bolle, visibilmente emozionato, ha espresso la sua sorpresa per la longevità e la crescita esponenziale del progetto.
“Non avrei mai immaginato una simile risonanza,” ha ammesso, sottolineando l’incredibile affluenza e la costante sold-out delle serate.
Un successo che testimonia la profonda sete di bellezza e movimento che anima il pubblico italiano.
Il celebre Ballo in Bianco, momento culminante dell’evento, si rinnova non solo nella sua collocazione, abbandonando la storica Piazza Duomo per abbracciare l’imponente scenario dell’Arco della Pace, ma anche nell’aggiunta di una nuova, vibrante declinazione: il Ballo in Rosso.
Quest’ultimo rappresenta un’innovazione coraggiosa, una coreografia collettiva di ampia portata, interpretata da 1.500 allievi provenienti da tutta Italia, che si muoveranno al ritmo ipnotico del Bolero di Maurice Ravel.
Un’esperienza immersiva, resa possibile grazie a un percorso di apprendimento a distanza, che promette di essere un’esplosione di energia e sincronia.
Il cartellone di OnDance, come tradizione, si estende ben oltre il Ballo in Bianco e il Ballo in Rosso, diffondendosi in diversi punti strategici della città.
OpenClass quotidiane, aperte a tutti gli appassionati, offriranno l’opportunità di apprendere dai migliori maestri.
Spettacoli, incontri ravvicinati con artisti di fama internazionale, serate a tema – tango, swing, latina – e Dance Talk, momenti di approfondimento e discussione, arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale.
Il settore dello spettacolo dal vivo, in particolare quello della danza, sta vivendo una fase di rinascita, come testimoniato dai dati positivi recentemente pubblicati dalla SIAE.
Un aumento significativo del numero di spettacoli (+6,8%), un incremento del numero di spettatori (+12,7%) e una crescita della spesa complessiva (+22,5%) confermano il rinnovato interesse del pubblico verso l’arte della danza.
Un linguaggio universale, capace di trascendere le barriere linguistiche e culturali, che unisce generazioni diverse in un’esperienza emozionale condivisa.
Il sostegno di importanti partner come Intesa Sanpaolo, Pastificio Rana ed Esselunga, testimonia l’importanza strategica di OnDance nel panorama culturale italiano, un evento che continua a crescere, innovarsi e ispirare, portando la magia della danza nel cuore di Milano.