martedì 26 Agosto 2025
27 C
Cagliari

Karel Music Expo: Viaggio Sonoro tra Culture e Innovazione a Cagliari

Karel Music Expo: Un Viaggio Sonoro tra Culture, Innovazione e MemoriaCagliari si prepara ad accogliere la diciannovesima edizione del Karel Music Expo, un festival che, da giovedì 4 a sabato 6 settembre, trasformerà il suggestivo Lazzaretto di Sant’Elia in un crocevia di sonorità globali.
Quest’anno, il festival si arricchisce di una novità significativa: un’estensione autunnale, con tre serate eccezionali programmate per ottobre e novembre (23, 26 e 10), ampliando così l’esperienza musicale offerta al pubblico.
Il tema scelto per l’edizione 2024, “Earth 2 Mars”, evoca un’esplorazione audace, un percorso che fonde radici ancestrali e proiezioni future, un viaggio attraverso paesaggi sonori diversi, che spaziano dalle profondità della tradizione alle vette dell’avanguardia.
Ideato e curato dalla cooperativa Vox Day sotto la direzione artistica di Davide Catinari, il festival si propone come un laboratorio culturale dove la musica dialoga con altre forme d’espressione e con l’ambiente che lo circonda.
Il cartellone di settembre presenta undici concerti, un mosaico di talenti internazionali e nazionali.

Tra gli ospiti provenienti da terre lontane, si segnalano l’eclettico artista australiano Dub FX, l’innovativo duo tedesco-americano hackedepicciotto, il cantautore statunitense Micah P.

Hinson e il virtuoso chitarrista nigerino Bombino.
A rappresentare la vivace scena musicale italiana, non mancano nomi di spicco come Adriano Viterbini, Indian Wells, Dumbo Gets Mad, il duo Pinhdar e, per celebrare l’identità sarda, Nicola Agus, Black Solanas e il raffinato quartetto Dodo Q.

L’autunno sarà segnato da tre appuntamenti di prestigio, raggruppati sotto l’egida “KME Grammy”, che vedranno protagonisti artisti di fama mondiale, vincitori del prestigioso premio musicale.

In programma il virtuoso compositore argentino Gustavo Santaolalla, il carismatico mandolinista e cantautore statunitense Chris Thile, e una produzione originale del festival, “Black’n’Blue feat.

M.
B.

Gordy”, che riunirà musicisti americani e locali in un progetto di contaminazione sonora.

Il Karel Music Expo non è solo musica: è un ecosistema culturale che promuove l’incontro tra diverse discipline artistiche.
Accanto ai concerti, il festival offre un ricco programma di incontri, mostre, degustazioni e iniziative volte a promuovere la sostenibilità ambientale.

Quest’anno, il festival introduce il laboratorio “Lavorare in regola nel mondo dello spettacolo”, un webinar gratuito dedicato a chi aspira a una carriera nel settore musicale.
“Gli Artigiani del Suono” offrirà un’esperienza immersiva nella creazione di strumenti musicali ancestrali, dal didgeridoo ai tamburi, dai flauti ai sonagli, esplorando il legame primordiale tra materia e vibrazione.

“Officine Fagus – Test” fonderà arti performative e visive in un dialogo creativo.
Due mostre a ingresso gratuito arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale: “2000 KME” ripercorrerà la storia della scena musicale sarda attraverso trenta manifesti iconici, mentre “Lazzaretto Ieri e Oggi”, allestita dalla Cooperativa Sant’Elia 2003, racconterà le vicende del Lazzaretto e del territorio che lo circonda, intrecciando passato e futuro attraverso video, grafica, pannelli didattici, narrazione e graphic novel.

Il Karel Music Expo si conferma così un evento imperdibile, un viaggio sonoro e culturale che celebra la diversità, l’innovazione e la memoria.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -