martedì 26 Agosto 2025
13.4 C
Aosta

Concorso Mieli Valle d’Aosta: Eccellenza Apistica tra Tradizione e Innovazione

Il sipario si alza sulla trentunesima edizione del Concorso Mieli della Valle d’Aosta, un’occasione prestigiosa per celebrare l’eccellenza apistica regionale e valorizzare un prodotto intrinsecamente legato all’identità del territorio.

Fino al primo settembre, gli apicoltori valdostani sono invitati a presentare i propri campioni, frutto di un’arte antica che coniuga tradizione, passione e profonda conoscenza dell’ambiente alpino.
La partecipazione al concorso, un pilastro dell’agricoltura valdostana, rappresenta un’opportunità unica per gli apicoltori di esporre le proprie produzioni a una giuria esperta e di ricevere un riconoscimento per la qualità e l’originalità dei loro mieli.
L’assessorato regionale all’Agricoltura, promotore dell’iniziativa, sottolinea l’importanza di questa competizione per la promozione del miele valdostano, un prodotto distintivo per le sue caratteristiche organolettiche uniche, influenzate dalla flora alpina e dalle pratiche apistiche tramandate di generazione in generazione.
I campioni, rigorosamente prodotti in Valle d’Aosta, saranno valutati in sei categorie principali, ciascuna rappresentativa di un particolare profilo botanico: millefiori, rododendro, tarassaco, tiglio, castagno e melata.

Tuttavia, la flessibilità del regolamento consente anche la presentazione di mieli monoflorali di tipologie diverse, a testimonianza della biodiversità botanica presente nel territorio e della capacità degli apicoltori di interpretare e valorizzare questa ricchezza.
La valutazione dei mieli non si limiterà all’aspetto sensoriale (colore, profumo, sapore), ma comprenderà anche un’analisi tecnica che ne determinerà la composizione chimica e la purezza, garantendo così la massima trasparenza e affidabilità del giudizio.
La cerimonia di premiazione, un momento di festa e condivisione, si svolgerà nell’ambito della tradizionale Sagra del miele e dei suoi derivati, a Châtillon, domenica 26 ottobre.
Questa manifestazione, attesa con trepidazione da residenti e visitatori, rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere da vicino il mondo dell’apicoltura valdostana, degustare i suoi prodotti più pregiati e scoprire le mille sfaccettature di un alimento dalle proprietà nutritive e terapeutiche straordinarie.
Per agevolare la partecipazione, il regolamento completo, la scheda di iscrizione e il modulo di campionamento sono disponibili sia presso il laboratorio di analisi dell’assessorato, situato a Saint-Christophe (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 14), sia in formato digitale sul sito web della Regione (https://www.
regione.

vda.
it/agricoltura/per_gli_agricoltori/apicoltura/concorsomieli2025_i.
aspx ).
Per qualsiasi chiarimento o informazione aggiuntiva, è possibile contattare direttamente i tecnici dell’ufficio apicoltura ai numeri 0165 275292/98 o al numero di cellulare 366 5622363, a disposizione per fornire supporto e assistenza a tutti gli apicoltori interessati a partecipare a questa importante vetrina di eccellenza enogastronomica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -