mercoledì 27 Agosto 2025
23.1 C
Milano

Safety Expo 2025: prevenzione incendi, formazione e lezioni dall’11 settembre.

Il Safety Expo 2025, in programma il 17 e 18 settembre presso la Fiera di Bergamo, si configura come un punto di riferimento cruciale per il settore della prevenzione incendi, con un’attenzione particolare alla formazione, all’innovazione e alla condivisione di esperienze.
L’evento non sarà una semplice vetrina di prodotti e tecnologie, ma un vero e proprio crocevia di professionisti, ricercatori e decisori, impegnati nella costruzione di una cultura della sicurezza più solida e consapevole.
Un elemento distintivo dell’edizione 2025 sarà la sezione dedicata all’analisi approfondita delle circostanze che hanno portato al crollo delle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001.

Lungi dall’essere un mero ricordo, questa area intende stimolare una riflessione critica e costruttiva sulle debolezze strutturali, le dinamiche della risposta antincendio, le problematiche legate alla progettazione e i fattori umani che hanno contribuito alla tragedia.
L’obiettivo è trarre lezioni concrete per migliorare la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture, esaminando in dettaglio l’impatto del fuoco sulla deformazione dell’acciaio, le lacune nella gestione delle emergenze e le storie di coraggio e resilienza di coloro che hanno operato in quei momenti cruciali.

L’Expo sarà inoltre un momento di transizione per il settore, con l’introduzione dell’obbligo di qualifica per i tecnici manutentori di presidi antincendio, una normativa che impone un elevato standard di competenza e professionalità.

Questa novità coinvolge un ampio spettro di figure professionali, dalle imprese impianti abilitate agli operatori che si occupano di estintori, idranti, porte tagliafuoco, sistemi sprinkler, rilevatori di fumo, sistemi di evacuazione, impianti a gas, schiuma, polvere e altri dispositivi di sicurezza.
I laboratori pratici organizzati durante l’evento forniranno una panoramica completa delle principali operazioni di manutenzione, delle tempistiche previste dalla legge e delle migliori pratiche operative, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo, composto da asseveratori, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSpp), progettisti, responsabili acquisti e responsabili della manutenzione aziendale.
“La prevenzione non è una reazione, ma una cultura,” afferma Daniele Marmigi, direttore tecnico di Safety Expo, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo e sistematico alla sicurezza.

L’evento intende promuovere una cultura della sicurezza radicata nella consapevolezza, nell’attenzione ai dettagli e nell’adozione di comportamenti responsabili, anche nei piccoli gesti quotidiani.

La partecipazione del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino, che aprirà formalmente la manifestazione, testimonia il riconoscimento del ruolo chiave dell’Expo nel panorama della sicurezza antincendio.

Andrea Pais, presidente di Safety Expo, spiega come la scelta di dedicare un evento specifico alla prevenzione incendi nasca da un profondo ascolto delle esigenze del settore, con l’obiettivo di approfondire le tematiche tecniche con una specializzazione sempre maggiore.

“La nostra priorità è contribuire attivamente a costruire una cultura della prevenzione, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide attuali e future, garantendo la salvaguardia di vite umane e la protezione del patrimonio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -