venerdì 29 Agosto 2025
17.4 C
Comune di L'Aquila

Sulle Tracce del Drago: Fantasy e Rinascita all’Aquila

“Sulle Tracce del Drago”: Un Viaggio Fantastico nel Cuore dell’AquilaIl centro storico dell’Aquila, testimone silenzioso di secoli di storia, si appresta a vivere un’immersione straordinaria nel regno dell’immaginario.
Dal 4 al 7 settembre, per la sedicesima volta, si accende “Sulle Tracce del Drago”, un festival che celebra l’universo fantasy in tutte le sue sfaccettature, promettendo un’esperienza coinvolgente e ricca di significato per appassionati di ogni età.
L’evento, un pilastro culturale per la città, è promosso dall’associazione “L’Aquila che Rinasce” in sinergia con l’amministrazione comunale e un vivace ecosistema di realtà associative e culturali locali.
Quest’anno, l’ambizione di superare i risultati passati si traduce in un programma ampliato, con un giorno aggiuntivo dedicato all’esplorazione di nuovi orizzonti creativi.
Il festival non è solo intrattenimento, ma un vero e proprio motore di aggregazione sociale e culturale, un catalizzatore per la rinascita del tessuto urbano e un’opportunità di promozione del territorio.
Il cuore pulsante del festival sarà il concerto di Giorgio Vanni, una figura iconica per generazioni di spettatori cresciute a suon di sigle memorabili di serie animate come Pokémon, Dragon Ball e One Piece.
L’appuntamento, fissato per giovedì 4 settembre alle ore 22:00 nel suggestivo piazzale dell’Emiciclo, rappresenta un omaggio alla potenza evocativa della musica e del doppiaggio, elementi imprescindibili dell’esperienza fantasy.
Ma “Sulle Tracce del Drago” è molto di più di un concerto.
Il programma offre un caleidoscopio di attività: intense sessioni di gioco di ruolo dal vivo, tornei che mettono alla prova l’abilità strategica, workshop intensivi di disegno e sceneggiatura che stimolano la creatività, incontri ravvicinati con illustratori e content creator che svelano i segreti del mestiere, aree dedicate al divertimento e all’apprendimento per le famiglie e raduni cosplay che celebrano l’arte della trasformazione e dell’interpretazione.
Quest’anno si presta particolare attenzione all’integrazione di nuove tecnologie, con esperienze di realtà virtuale e aumentata che permettono di immergersi ancora più a fondo nel mondo fantasy.

La presentazione ufficiale, tenutasi presso Palazzo Fibbioni, ha visto la partecipazione del sindaco Pierluigi Biondi, affiancato da Virginia Como e Lorenzo Maria Isidori di “L’Aquila che Rinasce”, Riccardo Cicerone di StartUp L’Aquila e Ornella Cerroni del Centro Danza Art Nouveau, che ha curato uno spettacolo di danza ispirato all’opera di J.
R.
R.

Tolkien, testimoniando come il festival sappia coniugare diverse forme d’arte e promuovere la contaminazione culturale.

Domenica sarà dedicata in maniera esclusiva al cosplay, con sfilate spettacolari, esibizioni di abilità e premi per i costumi più elaborati e creativi.

Un’occasione unica per ammirare la maestria degli artisti che trasformano sogni e miti in realtà tangibili, celebrando l’ingegno, l’abilità manuale e la passione per il dettaglio.

L’edizione 2024 si propone di consolidare il ruolo di “Sulle Tracce del Drago” come evento di riferimento per il mondo fantasy a livello nazionale, unendo divertimento, cultura e promozione del territorio aquilano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -