giovedì 28 Agosto 2025
22.7 C
Genova

Cervo: Musica, Solidarietà e un Ulivo per Gaza

Nel cuore di Cervo, un borgo medievale incastonato nella Liguria più autentica, un gesto simbolico ha fuso arte, impegno sociale e profonda speranza.
La 62ª edizione del Festival internazionale di musica da camera, in corso, ha rappresentato un crocevia di culture e sensibilità, culminando in un momento di intensa emozione e significato.
A conclusione di una marcia di solidarietà per Gaza, partita da Albenga e giunta a Cervo, un piccolo ulivo, affiancato dai disegni commoventi dei bambini di Gaza, è stato piantato in piazza dei Corallini, una testimonianza viscerale delle sofferenze e delle atrocità che flagellano il Medio Oriente.

Questa iniziativa, densa di significato, ha fornito un contesto potente per l’esecuzione musicale che sarebbe seguita.
Il Festival ha visto la partecipazione di artisti di calibro internazionale, tra cui Michael Barenboim, virtuoso del violino e figlio del celebre Daniel Barenboim, pianista e direttore d’orchestra di fama mondiale.
Particolarmente significativo è stato il contributo del gruppo palestinese ‘Nasmè’, composto da cinque talentuosi musicisti: Hisham Khoury (violino), Katia Abdel Kader (viola), Soheil Kanaan (violoncello), Ibrahim Alshaikh (clarinetto) e Fadwa Qamhia (contrabbasso).

Il programma musicale, abilmente orchestrato, ha creato un ponte sonoro tra due mondi, intrecciando capolavori di Mozart e Bottesini con composizioni di Salvador ‘Arnita e Kareem Roustom, musicisti provenienti dalla terra palestinese.

Il concerto ha trascendentato i confini dell’espressione artistica, elevandosi a simbolo di dialogo e comprensione.

La sindaca di Cervo, Lina Cha, accompagnata dal rappresentante della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Marco Benedetti, ha voluto onorare il gruppo palestinese con un dono prezioso: un ramo d’ulivo, antico emblema di pace e speranza.
L’ulivo, radicato in culture diverse, rappresenta la linfa vitale della vita, la promessa di prosperità e la capacità di rinnovamento.
Sacro per Greci e Romani, associato alla salute e alla benedizione nell’Islam, e universalmente riconosciuto come simbolo di pace grazie al ramoscello portato dalla colomba a Noè dopo il diluvio, l’ulivo incarna valori universali.

Per la Liguria, e in particolare per Cervo, l’ulivo e il suo olio rappresentano l’identità, la tradizione e il lavoro, elementi intrinsecamente legati all’anima del territorio.
Il gesto della sindaca Cha, donando un ramo d’ulivo, non è stato un semplice atto formale, ma un messaggio profondo: un invito alla riconciliazione, un auspicio per un futuro di armonia e comprensione reciproca.
Un invito a portare con sé, nei rispettivi paesi, il simbolo di amicizia e la speranza che pulsa nel cuore di tutto il mondo.

Un invito a coltivare la pace, come si coltiva un ulivo, con pazienza, cura e dedizione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -